Questa regione, la più piccola e la meno popolata d’Italia, ha anche la caratteristica di avere un territorio completamente montano, attraversato in senso longitudinale da ovest verso est dalla Dora Baltea, importante affluente del fiume Po.
E in questa valle, dove sono presenti temperature naturalmente alpine, ma che variano in base all’altitudine del territorio, si è sviluppata una coltivazione “eroica”, fatta di importanti terrazzamenti che hanno strappato piccoli lembi, solo circa 500 ettari di terra vitata, alle dure montagne basaltiche. In questo difficile territorio, dove la produzione enologica è raccolta in un’unica DOC denominata Valle D’Aosta o Vallée d’Aoste, si insediano tanti piccoli e bravi produttori, veri preservatori del territorio e della viticoltura.
Le Cantine Cooperative qui svolgono un ruolo molto importante nella preservazione del territorio, mantenendo i vigneti, sostenendo gli agricoltori. I soci delle cantine confluiscono le uve dei vigneti coltivati sulle pendici della Dora.
In questa regione troviamo quindi importanti Cantine, ma anche piccoli produttori che hanno fatto della viticoltura eroica una bandiera di qualità che il turista deve conoscere.
Segui con WINEFOLLOWER questi territori, scoprirai le sue bellezze, i suoi protagonisti ed il suo grande e unico vino.
Prenota con WINEFOLLOWER, ti porteremo alla scoperta di grandi emozioni.