Regioni

Il turismo enogastronomico è stimato in circa 5 milioni di estimatori, che visitano le nostre cantine richiamati principalmente da tre fattori: la notorietà del territorio, dell’azienda e/o del vino, la genuinità e la qualità dell’accoglienza e del prodotto.

L’Italia con i suoi vini e le sue cantine è la maggiore wine-destination al mondo.

Winefollower si inserisce in questo contesto parlando delle cantine italiane, con un occhio verso il territorio esterno in cui sono inserite, focalizzando l’attenzione verso l’accoglienza.

Winefollower si propone nella valutazione delle aziende, con un approccio tecnico, attenendosi a criteri uguali per tutte le cantine. La valutazione abbraccia la totalità dell’azienda, dal contesto esterno in cui è locata, al tour nei vigneti, alla cura negli ambienti esterni e all’igiene in quelli interni.

Attenzione viene rivolta anche alla storia della cantina e ovviamente alla qualità dei suoi prodotti per i quali Winefollower non si erge a degustatore, ma analizza la qualità del prodotto in base alla presenza e alla valutazione delle più importanti guide di settore.

Molto importante invece è l’accoglienza.

Winefollower la valuta in base all’empatia di colui che accoglie il turista, la sua capacità di saper comunicare l’azienda e il suo prodotto, convinti che, l’emozione trasmessa dalla qualità del vino, dall’ambiente e dal rapporto umano siano i valori più grandi percepiti dall’enoturista che arricchiranno il suo bagaglio emotivo e culturale, buttando le basi per il passaparola: la più grande arma di divulgazione della genuina accoglienza e della qualità.

 

Mappa Regioni

Fai click sulla regione che desideri visitare per scoprire le aziende presenti nel territorio.

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.