Le aziende vitivinicole siciliane sono cresciute molto negli ultimi anni, sia da un punto di vista qualitativo del prodotto, sia dal punto di vista dell’accoglienza, una predisposizione innata nel popolo siciliano. L’isola è diventata un’icona a livello internazionale, una forte immagine turistica che qui trova plurimi attrattori: il clima, il mare, l’Etna, le tante città storiche, la cultura antica, i piatti della tradizione e, non ultimo il vino e le aziende che lo producono.
Da oriente ad occidente si alternano paesaggi e climi diversi, e nelle tante terre fertili di quest’isola baciata dal sole, crescono vitigni differenti che sanno dare vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Primo su tutti, il liquoroso Marsala, la storia ha voluto questo vino famoso, oggi le aziende lo producono negli antichi bagli, nelle splendide masserie e nei piacevoli agriturismi.
E la Sicilia è talmente ricca di bellezze che ogni suo angolo è un’attrattiva da vivere. Grandi e piccole strutture coronano il territorio, le più importanti si sono attrezzate con wine resort, ristoranti e appartamenti per la ricettività, le più semplici di sola accoglienza giornaliera, ma la svolgono con calore ed empatia tipica del carattere siciliano.
Diverso e più articolato il territorio orientale, contraddistinto dai monti delle Madonie, dei Nebrodi e dei Peloritani, e dal massiccio del vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna, che con il suo sistema di vulcani spenti ha modellato il territorio circostante. Qui il processo di crescita qualitativa è iniziato una ventina di anni fa, e gradualmente, ha attirato sul territorio attenzioni straniere e nuovi professionisti che, uniti al contesto, hanno fatto accrescere il territorio.
Continua a seguire WINEFOLLOWER scopriremo insieme le aziende della Sicilia, dove sono, le loro caratteristiche, ed i loro grandi vini.