La Liguria è una delle terre più affascinanti nel panorama enologico italiano, ma non è facile coltivare il vino in questa terra.
E’ la regione delle piccole aziende, delle vigne strappate alla montagna e spesso, vertiginosamente affacciate sul mare e, tenute su, da muretti a secco, sovente accessibili da piccoli sentieri percorribili solo a piedi. Un territorio su tutti è quello delle Cinqueterre, dove i vigneti, tutti terrazzati, e tutelati dall’UNESCO sono a strapiombo sul mare, raggiungibili grazie ad irti sentieri o, per lavoro, con la cremagliera.
E’ una regione baciata dal sole, ma parsimoniosa di spazi: qui si produce poca quantità e, per fortuna, buona qualità. Figli del vento e del mare, sono i vitigni autoctoni che caratterizzano tutta la viticoltura: i vini sono ricchi di sentori mediterranei, sono complessi, minerali dove la sapidità ed i profumi iodati sono il tratto distintivo.
Attraverso un lavoro di secoli i vignaioli hanno ricavato poggio su poggio creando muretti di contenimento con le pietre del posto, dove poter piantare viti e ulivi.
Oggi tutto questo paga con vini dal carattere unico, dove si percepiscono i sapori del mediterraneo, i profumi balsamici di macchia, il vento salmastro, le rocce arroventate dal sole, le erbe aromatiche e gli agrumi, elementi che qui hanno sapori e profumi straordinariamente intensi.
In questo contesto l’enoturismo si sviluppa attraverso le piccole aziende che vivono il territorio, per questo in questa regione più che altrove, le aziende sono molto integrate nella realtà offrendo tour aziendali, pic-nic in vigna, degustazioni dai terrazzamenti panoramici con vista mozzafiato sul mare.
Segui con WINEFOLLOWER questi territori, scoprirai le sue bellezze, i suoi protagonisti ed il suo grande e unico vino.
Prenota con WINEFOLLOWER, ti porteremo alla scoperta di grandi emozioni.