VINCHIO VAGLIO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio tra Langa e Monferrato, ricco di boschi, quasi selvaggio;
  • La cortesia dei dipendenti e collaboratori cortesi e aperti all’enoturista.
VINCHIO VAGLIO

La cantina, sita al confine con la Riserva Regionale di Val Sarmassa, si trova sulla strada Provinciale 40, nella piana che collega il comune di Vinchio con quello di Vaglio Serra, nella campagna a nord di Nizza Monferrato.

L’accesso è diretto dalla strada, con ampio parcheggio e spazio per i pullman.

Si entra nel punto vendita, ampio e ordinato e spesso anche affollato.

La cortesia è un dato saliente di tutti i dipendenti.

Il giro turistico prevede una approfondita visita nella parte produttiva, con le imponenti cisterne in acciaio installate a supporto delle storiche in cemento e vetroresina che, per altro, sono 127 vasche, ancora perfettamente funzionanti in cui si vinifica l’80% del vino atto a diventare Barbera.

E poi, tre linee di pigiatura che raccolgono le uve dei 185 soci che lavorano circa 420 ettari di vigneto con un conferimento alla Cantina di Vinchio Vaglio Serra che si aggira anno per anno intorno ai 40.000 q.li di uve.

Dopo la vinificazione visitiamo il reparto di invecchiamento e stagionatura del vino, qui troviamo le calde botti di legno, affiancate da piccole file di barrique; a seguire, l’ampio e funzionale reparto di imbottigliamento, che lavora, a pieno regime, circa 7.200 bottiglie/ora.

Infine, il passaggio obbligato: una piccola sala rialzata, aperta sulla cantina, ospita la degustazione dei vini aziendali accompagnati da un piccolo assaggio dei prodotti locali.

Chi ha apprezzato la visita, la cortesia del personale, e/o la qualità dei vini, può accedere al punto vendita per l’acquisto, dove sono presenti circa 70 etichette diverse.

Enoturismo, cosa degustare:

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

La Maremma toscana è un territorio che attrae tanti turisti spinti più dal paesaggio in parte ancora selvaggio che non dalle realtà enologiche del territorio. Ma negli ultimi anni grandi nomi dell’eno …
9/10
L’azienda, non facilissima da raggiungere, è posta all’estremo occidente d’Italia, non lontana dalla linea di confine che separa la costa della Liguria da quella francese.Il territorio, va detto, è …
7.5/10
La bella Tenuta del Conte Vistarino è sita nella valle del torrente Scuropasso, nell’area collinare dell’Oltrepo’ Pavese. Per arrivare all’azienda bisogna addentrarsi nella campagna a sud, verso l’ine …
9.5/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Bellissime le dolci colline della val Tidone, un lembo di terra, -a tanti sconosciuto-, che merita una visita.Antichi castelli dominano la vallata, ristrutturati e ben curati sono un forte attrattor …
9/10
Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.