Stiamo parlando di un’azienda importante, storica, di alto valore enologico. Per visitarla bisogna raggiungere il piccolo bordo di Castiglione Falletto e, proprio nel centro, a fianco dell’imponente castello oltrepassare il cancello di ingresso alla cantina.
Varcato il cancello, si accede ad una terrazza che ha una vista spettacolare sui vigneti: in ogni angolo dove spazia lo sguardo, si ammirano ordinati filari che durante la stagione della vendemmia producono il vino nobile per eccellenza, il Barolo DOCG.
A lato della terrazza, la porta di accesso conduce alla sala degustazione e poi alla cantina che, si sviluppa in lunghezza sotto le mura storiche dell’antico borgo. La cantina non è sfarzosa, all’interno delle mura gli spazi sono limitati e contenuti, ma si respira la storia del territorio e la tradizione del vino.
La visita è accattivante, e il personale preparato, il tempo scorre piacevolmente e finalmente giungiamo alla degustazione. Un bianco Arneis DOCG, un Langhe DOC Nebbiolo “Perbacco” e poi un assaggio di Barolo DOCG. E qui la scelta è solo vostra. Ogni sorso è un nettare elegante e vellutato che merita l’assaggio.