TOSO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il museo storico e contadino, con la raccolta degli attrezzi utilizzati un tempo nel lavoro agricolo;
  • Il piccolo e veloce itinerario di visita, con degustazione nella calda sala di accoglienza;
  • La spiegazione, laddove possibile, della produzione della “Toccasana Negro”.
TOSO

La struttura ricettiva dell’azienda Toso è facile da trovare. E’ sufficiente percorrere la statale che da Santo Stefano Belbo porta a Cossano Belbo e, prima del paese, sulla destra e ben visibile l’insegna e il cancello di ingresso.

L’azienda è molto grande, e ha un comparto produttivo veramente immenso, per questo ci accontentiamo –per modo di dire- di visitare il museo ed essere ospitatati nella bella sala di accoglienza. L’itinerario è breve, ma ricco di ricordi e di dettagli, su quella che fino a pochi decenni fa era la vita del contadino nel territorio. Attrezzi per accudire i vigneti, e macchinari piccoli e grandi per la cantina si ammirano con grande curiosità e lontani ricordi.

La giovane ragazza che ci ha accolti è professionale e scrupolosa, da lei traspare l’amore verso l’azienda e verso il lavoro. Ad arricchire di valore aggiunto è stato il racconto della produzione della “Toccasana Negro”, dato dal nipote del famoso “Settemino”, colui che ha inventato questo amaro che era un toccasana per tanti piccoli malanni.

E’ appassionante il racconto di come tante persone conoscevano quell’uomo, e di come si fidavano dei suoi decotti e sciroppi per curare raffreddori, influenze, mal di gola o malanni più insidiosi. Bella la raccolta e la presentazione delle varie erbe utilizzate nel Toccasana Negro, una miscela unica di cui la Toso ne detiene il segreto.

Ciliegina sulla torta l’accoglienza con la degustazione dei vini aziendali o, per chi lo desidera, l’assaggio di alcuni cocktail preparati con il prodotti aziendali.

Se siete in zona non fatevi sfuggire la visita all’azienda, ne preserverete un bellissimo ricordo.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Non facile da trovare, dispersa com’è nel verde dell’Alta Maremma, e con poche indicazioni stradali, la cantina Le Mortelle del Gruppo Antinori è sicuramente una delle più belle, affascinanti e attrez …
10/10
E’ un’emozione arrivare fin quassù.Dall’ingresso della Cantina Sancio si può ammirare dall’alto il paese di Spotorno e il suo piccolo golfo. Uno spettacolo con pochi eguali.I vigneti sono sparsi su …
7.5/10
Spesso si parla di attrattore, ovvero di un polo o di un soggetto tanto forte da incentivare il turista ad intraprendere il viaggio. E quando il turista è attento e può scegliere, non è facile carpire …
10/10
Verde e soleggiato, il territorio dei Colli di Luni, è l’ideale per una gita fuori porta alla ricerca del buon vino. E percorrendo la strada che porta a Castelnuovo Magra (SP), sulle prime alture si i …
7.5/10
Bastia è un piccolo e caratteristico borgo ligure, facile da raggiungere e poco distante dall’uscita autostradale di Albenga.Le vigne non sono lontane, si raggiungono con un piccolo percorso in macch …
8.5/10
Percorrendo la strada provinciale 99 che da Orvieto porta a Castel Viscardo, dopo circa cinque chilometri, sulla sinistra e ben segnalato, si trova il bivio per il Palazzone. La strada è bianca, non a …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.