TERRE DI SHEMIR

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il paesaggio, con la vista delle isole Egadi;
  • Il territorio ricco di coltivazioni;
  • L’accoglienza ricca di tutto il calore siciliano.
TERRE DI SHEMIR

L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno trovato il posto ideale per la dimora della famiglia, attorniato com’è da secolari alberi di ulivo.

Il primo passaggio naturale è stato quello di prendersi cura di quelle piante – circa 3.000 – e di produrre olio che, e non a caso, viene subito premiato con il Leone d’Oro al SOL di Verona. Da allora la qualità non abbandona mai il prodotto, qualificandosi tra i migliori olii d’Italia e oltre.

Negli anni a seguire una piccola – poco più di 8 ettari -, ma di assoluta qualità, produzione di vino.

L’azienda è ancora piccola, ma i titolari ritengono sacro ogni turista.

Nulla di più piacevole quindi, durante una bella giornata di sole, di assaporare i prodotti dell’azienda seduti sotto l’ampio portico con la vista che spazia verso la bella isola di Favignana e l’arcipelago delle Egadi.

La struttura non è ancora dotata di una cantina per la lavorazione delle uve, è l’obiettivo per il prossimo futuro, ma la bellezza del comprensorio e la cura con cui la famiglia Pellegrino accoglie il turista meritano una visita e tutta la nostra attenzione.

 

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’invitante casa colonica è un vero piacere da vedere e da vivere, posta com’è a Villongo, su una dolce collina a poche centinaia di metri dal fiume Olio e dal lago d’Iseo.Il borgo è poco lontano, m …
8/10
E’ un’emozione arrivare fin quassù.Dall’ingresso della Cantina Sancio si può ammirare dall’alto il paese di Spotorno e il suo piccolo golfo. Uno spettacolo con pochi eguali.I vigneti sono sparsi su …
7.5/10
Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.La struttura di lavorazione è …
8/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Immersa nel verde della campagna maremmana, attorniata da mirabili vigneti su terra bianca, costellata di piccoli laghetti per l’irrigazione di soccorso, la Rocca di Frassinello si erge imperiosa in d …
9/10
Siamo in una cantina giovane, moderna, a coltivazione biologica.Il territorio è quello di Frascati, a sud della Capitale, nell’area dei famosi Castelli Romani. L’accesso all’azienda è un poco nascos …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.