TERRE DA VINO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio delle Langhe, Patrimonio dell’UNESCO: con i suoi morbidi lineamenti, ordinati e appaganti;
  • Il comune di Barolo, una piccola realtà attrattore di un grande pubblico;
  • La cantina, di grande struttura, ideata per una visita a 360°;
  • Il vino ineccepibile e di altissima fattura.
TERRE DA VINO

La cantina è facile da raggiungere e subito visibile dalla strada. Discendendo la collina dal piccolo borgo di Barolo, lungo la statale che lo collega ad Alba, a circa un chilometro e dinnanzi alla famosissima collina chiamata Cannubi, sulla sinistra, si trova l’ingresso della struttura.

Già dall’esterno si avverte la grandezza della struttura, e la cantina, di recente ristrutturazione è ben integrata con l’ambiente circostante. E’ visitando l’interno che si avverte la sua dimensione: alla cantina fanno capo le uve di circa 300 ettari di vigneto. Nonostante ciò le dimensioni sono a misura e il lavoro si svolge in un ambiente idoneo, adeguato e con una struttura modernissima.

Inoltre il percorso di visita, con una bella passerella all’aperto che ricorda la dolcezza delle colline, passa attraverso il comparto di lavorazione delle uve con un percorso reso simpatico ed esplicato con i disegni dell’artista Mauro Pallotta.

E dopo un’ampia e professionale spiegazione, si arriva alla degustazione in una bellissima e accogliente sala, con personale cordiale e accogliente.

Che dire della visita?

Assolutamente da mettere a programma inclusa la degustazione dei vini, tanti dei quali premiati dalle più prestigiose guide di settore.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Ottima la sua locazione: a 15 minuti dall’aeroporto di Birgi e a circa 1 ora da quello di Punta Raisi, l’azienda ALAGNA è sita a pochi chilometri dal centro di Marsala, sulla strada statale per Salemi …
8/10
Non tutti ci aspettiamo di trovare una cantina operativa, accogliente, ben strutturata e in buona parte interrata, nel centro della città di Bra. Nella sostanza un gioiello curato nei minimi dettagli, …
8.5/10
Siamo a nord della città di Siena, in quella collina famosa per le sue crete, per l’olio e per il vino.Di qui si osservano vicine le alte torri del borgo medievale di San Gimignano.Siamo a San Don …
8/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Una zona vocata e di impatto turistico, un’azienda storica con secolari cantine d’invecchiamento e un nome blasonato conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo.Cos’altro possiamo chiedere più di qu …
10/10
Caiarossa non è stata costruita in un territorio blasonato, sicuramente è vocato, ma non è una meta conosciuta dai turisti. A Caiarossa bisogna andarci, motivati dalla qualità dei vini o dalla bellezz …
10/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.