TERRE DA VINO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio delle Langhe, Patrimonio dell’UNESCO: con i suoi morbidi lineamenti, ordinati e appaganti;
  • Il comune di Barolo, una piccola realtà attrattore di un grande pubblico;
  • La cantina, di grande struttura, ideata per una visita a 360°;
  • Il vino ineccepibile e di altissima fattura.
TERRE DA VINO

La cantina è facile da raggiungere e subito visibile dalla strada. Discendendo la collina dal piccolo borgo di Barolo, lungo la statale che lo collega ad Alba, a circa un chilometro e dinnanzi alla famosissima collina chiamata Cannubi, sulla sinistra, si trova l’ingresso della struttura.

Già dall’esterno si avverte la grandezza della struttura, e la cantina, di recente ristrutturazione è ben integrata con l’ambiente circostante. E’ visitando l’interno che si avverte la sua dimensione: alla cantina fanno capo le uve di circa 300 ettari di vigneto. Nonostante ciò le dimensioni sono a misura e il lavoro si svolge in un ambiente idoneo, adeguato e con una struttura modernissima.

Inoltre il percorso di visita, con una bella passerella all’aperto che ricorda la dolcezza delle colline, passa attraverso il comparto di lavorazione delle uve con un percorso reso simpatico ed esplicato con i disegni dell’artista Mauro Pallotta.

E dopo un’ampia e professionale spiegazione, si arriva alla degustazione in una bellissima e accogliente sala, con personale cordiale e accogliente.

Che dire della visita?

Assolutamente da mettere a programma inclusa la degustazione dei vini, tanti dei quali premiati dalle più prestigiose guide di settore.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

La Mazzetti d’Altavilla non produce vino, semplicemente lavora uva per produrre acquavite, e vinacce per ricavarne ottima grappa ma, come altre distillerie e tante altre aziende vinicole, è aperta all …
9/10
L’invitante casa colonica è un vero piacere da vedere e da vivere, posta com’è a Villongo, su una dolce collina a poche centinaia di metri dal fiume Olio e dal lago d’Iseo.Il borgo è poco lontano, m …
8/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
Non facile da trovare, dispersa com’è nel verde dell’Alta Maremma, e con poche indicazioni stradali, la cantina Le Mortelle del Gruppo Antinori è sicuramente una delle più belle, affascinanti e attrez …
10/10
Il piccolo paese di Gavi è sito nel basso Piemonte, a 40 km a sud est di Alessandria e a 60 km a nord di Genova, oltre lo spartiacque dell’Appennino Ligure. Gavi DOCG è il nome con
8/10
La cantina, sita al confine con la Riserva Regionale di Val Sarmassa, si trova sulla strada Provinciale 40, nella piana che collega il comune di Vinchio con quello di Vaglio Serra, nella campagna a no …
8/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.