La cantina è facile da raggiungere e subito visibile dalla strada. Discendendo la collina dal piccolo borgo di Barolo, lungo la statale che lo collega ad Alba, a circa un chilometro e dinnanzi alla famosissima collina chiamata Cannubi, sulla sinistra, si trova l’ingresso della struttura.
Già dall’esterno si avverte la grandezza della struttura, e la cantina, di recente ristrutturazione è ben integrata con l’ambiente circostante. E’ visitando l’interno che si avverte la sua dimensione: alla cantina fanno capo le uve di circa 300 ettari di vigneto. Nonostante ciò le dimensioni sono a misura e il lavoro si svolge in un ambiente idoneo, adeguato e con una struttura modernissima.
Inoltre il percorso di visita, con una bella passerella all’aperto che ricorda la dolcezza delle colline, passa attraverso il comparto di lavorazione delle uve con un percorso reso simpatico ed esplicato con i disegni dell’artista Mauro Pallotta.
E dopo un’ampia e professionale spiegazione, si arriva alla degustazione in una bellissima e accogliente sala, con personale cordiale e accogliente.