TERRE BIANCHE

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il panorama che spazia dal mare alle Alpi, passando per borghi e vigneti;
  • Ascoltare il racconto di Filippo Rondelli, il titolare;
  • Il vino, vera eccellenza qualitativa.
TERRE BIANCHE

L’azienda TERRE BIANCHE, è una delle più conosciute aziende vinicole della Liguria.

L’ascesa è stata influenzata anche e principalmente dall’impegno di uno dei suoi proprietari, FILIPPO RONDELLI che negli anni si è dedicato alla crescita, non solo personale, ma della Denominazione di tutto il comprensorio, elevandone il vino ad icona di qualità.

Per questo, ormai da anni, i più attenti estimatori del buon vino percorrono le strade di Dolceacqua, Isolabona, Apricale, Camporosso, San Biagio della Cima e altri comuni delle campagne a ridosso di Ventimiglia e Bordighera, in provincia di Imperia, risalendo su per le piccole e tortuose strade alla ricerca dell’eccellenza enologica. Primo su tutti il Dolceacqua DOC.

TERRE BIANCHE, come tutte le cantine del territorio, non vantano ampi spazi e faraoniche cantine: qui domina la natura e strappare un poggio alla ripida collina è veramente un’impresa.

E il lavoro svolto negli anni, la cura e l’attenzione verso i vigneti, l’altissima qualità del prodotto e, perché no, il panorama mozzafiato che si gode dall’azienda – con lo sguardo si ammira il mare a sud, a fondovalle il borgo di Dolceacqua mentre a nord dominano le vette delle Alpi Marittime -, ha spinto negli anni migliaia di enoturisti appagati dal viaggio.

L’azienda TERRE BIANCHE è sicuramente una meta per coloro che cercano un Dolceacqua DOC di altissima qualità

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Essenziale, di nuova fattura, accogliente e calda, sono gli aggettivi con cui possiamo contraddistinguere la cantina della tenuta Il Poggio di Gavi. Diretta, comunicativa, essenziale e professionale s …
8.5/10
Siamo in una delle più belle, e ancora poco conosciute, zone turistiche d’Italia; subito a ridosso di Marsala, una città conosciuta più per il suo famoso vino che non per le sue bellezze paesaggistich …
8/10
Siamo lontani dai più famosi centri di attrazione del vino, IL BORRO è a nord ovest di Arezzo, dove si insedia la recentissima DOC Valdarno di Sopra.L’ambiente è un po’ selvaggio, le colline sfoggia …
8.5/10
Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo. Solo negli ultimi anni …
8/10
Il viale di accesso al Castello è lungo e la vegetazione impera è quasi selvaggia.La strada è polverosa, tutt’attorno il bosco che presto si apre a curati vigneti. Il maniero non è visibile dalla st …
9.5/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.