Grazzano Badoglio è un piccolo e storico comune italiano posto nella campagna astigiana, sulla statale provinciale 30 che da Moncalvo ridiscende la collina verso sud-est, per ricongiungersi alla città di Alessandria.
E appena superato il centro del borgo di Grazzano Badoglio, una piccola salita a sinistra, ci accompagna all’ingresso della storica e spettacolare Tenuta.
I primi passi già ci fanno capire la bellezza del luogo che, superato il cortile, si apre sullo splendido scenario dei vigneti.
Una visuale unica, indescrivibile la bellezza del luogo e, ancora più affascinante la nuova ristrutturazione curata in ogni minimo dettaglio.
Lasciamo ai turisti il soggiorno nello splendido relais, non dopo aver fatto ripetute foto, mentre noi proseguiamo la visita nelle secrete della Tenuta: l’infernotto.
Molte sono le cantine interrate, tipiche del Piemonte e del Monferrato, presenti nel territorio, ma poche vantano tanto spazio adibito all’invecchiamento del vino e al riposo delle bottiglie. Per gli appassionati di enoturismo, è sufficiente l’infernotto per consigliarne una visita, per gli appassionati di vino gli attrattori sono i prodotti del territorio quali il Grignolino e la Barbera.
E tutto il resto è un valore aggiunto che arricchisce questa spettacolare e storica Tenuta.