TENUTA SANTA CATERINA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il susseguirsi di vigneti che caratterizzano questo lembo di Monferrato;
  • La Tenuta con la modera e attenta ristrutturazione;
  • Lo storico infernotto, spettacolarmente unico;
  • La cultura dell’accoglienza da parte di tutti i collaboratori;
  • La degustazione dei vini, uno su tutti il Grignolino del Monferrato Casalese DOC Monferace.
TENUTA SANTA CATERINA

Grazzano Badoglio è un piccolo e storico comune italiano posto nella campagna astigiana, sulla statale provinciale 30 che da Moncalvo ridiscende la collina verso sud-est, per ricongiungersi alla città di Alessandria.

E appena superato il centro del borgo di Grazzano Badoglio, una piccola salita a sinistra, ci accompagna all’ingresso della storica e spettacolare Tenuta.

I primi passi già ci fanno capire la bellezza del luogo che, superato il cortile, si apre sullo splendido scenario dei vigneti.

Una visuale unica, indescrivibile la bellezza del luogo e, ancora più affascinante la nuova ristrutturazione curata in ogni minimo dettaglio.

Lasciamo ai turisti il soggiorno nello splendido relais, non dopo aver fatto ripetute foto, mentre noi proseguiamo la visita nelle secrete della Tenuta: l’infernotto.

Molte sono le cantine interrate, tipiche del Piemonte e del Monferrato, presenti nel territorio, ma poche vantano tanto spazio adibito all’invecchiamento del vino e al riposo delle bottiglie. Per gli appassionati di enoturismo, è sufficiente l’infernotto per consigliarne una visita, per gli appassionati di vino gli attrattori sono i prodotti del territorio quali il Grignolino e la Barbera.

E tutto il resto è un valore aggiunto che arricchisce questa spettacolare e storica Tenuta.

La Tenuta Santa Caterina è una cantina in crescita e merita tutta la nostra attenzione.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Diano d’Alba è un piccolo comune a sud di Alba, in quella splendida area ricca di dolci colline e famosa in tutto il mondo per il paesaggio piacevolmente ordinato e rigoglioso di vigneti.L’azienda d …
8.5/10
L’azienda si trova sulla strada che collega il comune di Dogliani con la Liguria, aprendosi a sud-est, sulle dolci colline vitate. La strada prosegue per Murazzano, poi Millesimo ed infine l’apertura …
10/10
Bellissime le dolci colline della val Tidone, un lembo di terra, -a tanti sconosciuto-, che merita una visita.Antichi castelli dominano la vallata, ristrutturati e ben curati sono un forte attrattor …
9/10
Il fascino della campagna toscana ha pochi eguali; le dolci colline coltivate a cereali, vigneti e uliveti si alternano in un susseguirsi interrotto solo da ordinati filari di cipressi che talvolta in …
9/10
L’azienda Tenuta dell’Ammiraglia non si trova lungo la strada, bisogna percorrere la strada che da Montiano porta a Scansano, in provincia di Grosseto, e poi, passato Podere Corso, sulla destra e ben …
10/10
Dalla terrazza antistante l’azienda, sita a ovest del comune di Linguaglossa, a più di 500 metri s.l.m., si ammira un paesaggio unico e impareggiabile. Siamo all’interno del Parco dell’Etna, a sud ove …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.