TENUTA MONTEMAGNO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio circostante: silenzioso, rilassante, ordinato e appagante;
  • La struttura aziendale, ideata per la migliore accoglienza;
  • Il cortile che si affaccia sul vigneto, un posto ideale per degustare il buon vino.
TENUTA MONTEMAGNO

Bellissimo l’accesso alla Tenuta Montemagno: un lungo viale in salita accoglie il turista, mentre ordinate file di vigneti, con in capo, splendide rose bianche, fanno da corollario alla strada bianca.

Varcato il cancello, la tenuta dal bel color rosso mattone, domina imperiosa sulla collina, silente; è un invito per coloro che apprezzano le bellezze paesaggistiche delle nostre campagne abbinate ai profumi e ai sapori dei nostri prodotti.

L’azienda è molto giovane, ed è strutturata a misura dell’enoturista.

Il tutto è a dimensione umana: le cantine sono adiacenti e i vigneti sono visitabili con un breve giro esplicativo, tutto da vivere e godere in totale relax.

Anche la sala di accoglienza interna, con i tavoli per la degustazione è invitante e accogliente, qui è possibile assaporare in serenità i vini aziendali, vini che stanno riscuotendo sempre maggiori consensi dalle guide di settore.

Ma il top è raggiungere l’azienda durante il mese estivo per godere della piacevolezza dell’ampio terrazzo sui vigneti e sui paesi del corollario. Assaporare il vino, godere della pace e volendo, cenare al ristorante è un è un piacere per il nostro spirito che consigliamo vivamente.

La capacità di accogliere l’enoturista è una delle migliori e più appaganti del territorio.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Soave è uno dei borghi più belli d’Italia e l’azienda Coffele ha la propria sede storica all’interno delle antiche mura di circoscrizione, proprio al di sotto dell’antico castello.E’ una posizione s …
7.5/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
L’Antica Fratta è sita nella zona più a nord-est della Franciacorta, in quell’area dal fascino un po’ “selvaggio” dove le dolci colline si alternano agli invasivi boschi.La cantina è stata interamen …
8/10
La Maremma toscana è un territorio che attrae tanti turisti spinti più dal paesaggio in parte ancora selvaggio che non dalle realtà enologiche del territorio. Ma negli ultimi anni grandi nomi dell’eno …
9/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Il basso punteggio non deve confondere l’enoturista.La cantina non è ancora pronta e visitabile, quindi il tour è limitato alla vista del paesaggio, indubbiamente spettacolare, dei vigneti, dati da …
8/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.