TENUTA LE MORTELLE – ANTINORI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio della maremma toscana: silenzioso, rilassante, ordinato;
  • La location della cantina, scavata 40 m. sotto la collina;
  • La cantina nuovissima e ideata per funzionalità ed effetto scenico;
  • La migliore accoglienza data da giovani preparati e entusiati;
TENUTA LE MORTELLE - ANTINORI

Non facile da trovare, dispersa com’è nel verde dell’Alta Maremma, e con poche indicazioni stradali, la cantina Le Mortelle del Gruppo Antinori è sicuramente una delle più belle, affascinanti e attrezzate cantine enoturistiche italiane.

Si lascia la Strada Provinciale 123, varcando il grande cancello che ci immette in una lunga strada bianca che, verso est, risale la collina. Lasciando la macchina al parcheggio, si accede all’accoglienza che è anche ristorante e punto vendita.

Il personale giovane è anche molto garbato, simpatico e preparato. Subito ci hanno messo a nostro agio. Per motivi tecnici incominciamo con la degustazione.

Piccoli e ottimi stuzzichini caldi arrivano in abbinamento ai 3 vini degustati, il tutto nella terrazza all’aperto, protetti dal pergolato ammirando i vigneti antistanti.

Una delizia, per la vista, il palato e lo spirito.

Arrivati inattesi e fuori dall’orario di visita, l’addetta all’accoglienza si è prestata ad accompagnarci nel tour della cantina. Abbiamo quindi goduto di tutta la sua attenzione e cortesia.

Tutto ciò è stato altamente apprezzato.

L’apertura della porta della cantina è una vera emozione: ampie dimensioni, perfetta pulizia, una innovativa spirale che scende nelle viscere della collina.

Avveniristica e scenografica senza essere fantascientifica, la cantina è una delle più belle cantine italiane.

Una meta assolutamente da non perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Informazioni azienda

Valutazione Azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Siamo a nord della città di Siena, in quella collina famosa per le sue crete, per l’olio e per il vino.Di qui si osservano vicine le alte torri del borgo medievale di San Gimignano.Siamo a San Don …
8/10
Caiarossa non è stata costruita in un territorio blasonato, sicuramente è vocato, ma non è una meta conosciuta dai turisti. A Caiarossa bisogna andarci, motivati dalla qualità dei vini o dalla bellezz …
10/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo arrivati all’ora di pranzo, inattesi. Il ristorante era gremito per il pranzo, il personale in parte a riposo per la pausa.Ci siamo annunciati e compare un …
10/10
Arrivare all’azienda è un’esperienza ardua e per veri estimatori di vino. Prima di giungere al piccolo borgo di Loazzolo, arrivando da Savona o da Acqui Terme, è necessario imbocca …
7.5/10
Posta a nord-est del piccolo comune di Cazzago San Martino, la Tenuta Ambrosini si presenta in tutta la sua bellezza.Una struttura ampia, interamente circondata da vigneti che abbelliscono la corte …
8.5/10
Una zona vocata e di impatto turistico, un’azienda storica con secolari cantine d’invecchiamento e un nome blasonato conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo.Cos’altro possiamo chiedere più di qu …
10/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.