TENUTA CARRETTA – Terre Miroglio Family Estates

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La costruzione storica che fu dei Conti Roero;
  • I vigneti, mirabilmente ordinati che attorniano la Tenuta;
  • Il pernottamento nelle belle stanze riattate;
  • Il pranzo, encomiabilmente eseguito dallo chef Flavio Costa.
TENUTA CARRETTA - Terre Miroglio Family Estates

La vista della tenuta è un’emozione.

La costruzione si erge a metà collina, non è imponente, è elegante, e ben si presenta con quei colore rosso violaceo scuro che, a fasce regolari, si alterna al mattone intenso. La tenuta è di nobile fattura, abitata storicamente da importanti famiglie che si dedicarono anche alla produzione enologica.

Per questo tutt’attorno si ammirano i vigneti, appezzamenti acquistati negli anni ed accorpati alla produzione, come il Podio, il prestigioso vigneto antistante il fabbricato, che unito agli altri tutt’attorno formano circa 35 ettari.

Dall’esterno della Tenuta si può accedere direttamente al punto vendita, ma il passare la porta d’ingresso, e il soffermarsi nel cortile interno, spesso adibito ad eventi e manifestazioni, è un vero piacere.

Le aree produttive sono imponenti, e costruite al di sotto della struttura e di un vigneto antistante; mentre il percorso enoturistico, al momento della nostra visita, è ancora in fase di realizzazione, ma già si percepisce tutto il potenziale che la cantina sarà in grado di offrire.

E’ difficile trovare i titolari, spesso all’estero per lavoro, ma il personale incaricato della visita è cortese e preparato.

E’ un’azienda che merita il viaggio, la nostra attenzione, e possibilmente il pranzo e il soggiorno.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Spesso si parla di attrattore, ovvero di un polo o di un soggetto tanto forte da incentivare il turista ad intraprendere il viaggio. E quando il turista è attento e può scegliere, non è facile carpire …
10/10
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Grazzano Badoglio è un piccolo e storico comune italiano posto nella campagna astigiana, sulla statale provinciale 30 che da Moncalvo ridiscende la collina verso sud-est, per ricongiungersi alla città …
9/10
La bella Tenuta del Conte Vistarino è sita nella valle del torrente Scuropasso, nell’area collinare dell’Oltrepo’ Pavese. Per arrivare all’azienda bisogna addentrarsi nella campagna a sud, verso l’ine …
9.5/10
Situato nel piccolo paese di Gabiano, in provincia di Alessandria, a sud del corso del Po, il maniero è uno spettacolo da vedere e da visitare. Gran parte delle guerre storiche nel territorio, si sono …
8.5/10
Siamo a Barolo, nel cuore della Langa e nel comune che ha dato le origini ed il nome ad uno dei vini più eccelsi d’Italia.La cantina è facile da trovare: è sufficiente percorrere la strada che da Ba …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.