La vista della tenuta è un’emozione.
La costruzione si erge a metà collina, non è imponente, è elegante, e ben si presenta con quei colore rosso violaceo scuro che, a fasce regolari, si alterna al mattone intenso. La tenuta è di nobile fattura, abitata storicamente da importanti famiglie che si dedicarono anche alla produzione enologica.
Per questo tutt’attorno si ammirano i vigneti, appezzamenti acquistati negli anni ed accorpati alla produzione, come il Podio, il prestigioso vigneto antistante il fabbricato, che unito agli altri tutt’attorno formano circa 35 ettari.
Dall’esterno della Tenuta si può accedere direttamente al punto vendita, ma il passare la porta d’ingresso, e il soffermarsi nel cortile interno, spesso adibito ad eventi e manifestazioni, è un vero piacere.
Le aree produttive sono imponenti, e costruite al di sotto della struttura e di un vigneto antistante; mentre il percorso enoturistico, al momento della nostra visita, è ancora in fase di realizzazione, ma già si percepisce tutto il potenziale che la cantina sarà in grado di offrire.
E’ difficile trovare i titolari, spesso all’estero per lavoro, ma il personale incaricato della visita è cortese e preparato.