TENUTA AMMIRAGLIA – FRESCOBALDI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La struttura: bella, innovativa, futuristica, con limitato impatto ambientale;
  • Il bellissimo effetto di luci della barricaia;
  • Il territorio un po’ selvaggio della Maremma;
  • La degustazione nella sala con vista sui vigneti.
TENUTA AMMIRAGLIA - FRESCOBALDI

L’azienda Tenuta dell’Ammiraglia non si trova lungo la strada, bisogna percorrere la strada che da Montiano porta a Scansano, in provincia di Grosseto, e poi, passato Podere Corso, sulla destra e ben segnalata, inizia la strada bianca poderale che porta al grande cancello di accesso alla cantina.

E oltrepassare quel cancello è un vero spettacolo.

Sulla destra imperiosi vigneti ci rammentano che siamo in una delle aziende più belle del parco produttivo italiano, sulla sinistra, a ridosso della collina, si intravede la punta della struttura: una moderna prua che si staglia verso l’ipotetico mare e il cielo.

L’Ammiraglia appunto, una struttura moderna, scavata dentro la collina, con la cantina nello spazio aperto, e la sala degustazione in terrazza, con una mirabile vista sui vigneti.

La barricaia, di dimensioni contenute, è interrata ed è sovrastata dall’ondeggiato soffitto che, illuminato di un caldo color porpora ravviva e riscalda l’ambiente.

L’Ammiraglia è tutta qua, bisogna cercarla per scoprire la sua celata bellezza, bisogna vivere la sua terrazza per capire il forte legame con il territorio, bisogna degustare il suo vino per capire che i premi assegnati alla qualità sono tutti realmente guadagnati.

Per ultimo il personale aziendale: cordiale, gentile e assolutamente disponibile. A questo punto non manca altro.

La visita è assolutamente consigliata, appena ve ne capita l’occasione.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Informazioni azienda

Valutazione Azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Canelli è una bella cittadina ricca di vigneti dove primeggiano tra le varie tipologie di uve il moscato e la barbera. Qui sulla strada che da Canelli porta a Calamandrana, quasi a sorpresa e sulla st …
8.5/10
Soave è uno dei borghi più belli d’Italia e l’azienda Coffele ha la propria sede storica all’interno delle antiche mura di circoscrizione, proprio al di sotto dell’antico castello.E’ una posizione s …
7.5/10
Caiarossa non è stata costruita in un territorio blasonato, sicuramente è vocato, ma non è una meta conosciuta dai turisti. A Caiarossa bisogna andarci, motivati dalla qualità dei vini o dalla bellezz …
10/10
Se percorri la strada provinciale 16 che da Greve in Chianti prosegue ad oriente verso la Valdarno, a pochi chilometri dall’uscita del paese ti trovi dinnanzi ai casolari della Tenuta Riseccoli.  …
8.5/10
L’invitante casa colonica è un vero piacere da vedere e da vivere, posta com’è a Villongo, su una dolce collina a poche centinaia di metri dal fiume Olio e dal lago d’Iseo.Il borgo è poco lontano, m …
8/10
La cantina ARALDICA  si trova nel cuore del piccolo borgo di Castel Boglione, tra Acqui Terme e Nizza Monferrato.Il primo impatto della Cantina può sembrare poco invitante; la sua struttura, co …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.