TENUTA AMBROSINI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio del Franciacorta, bello, ordinato, ricco di spettacolari vigneti;
  • La struttura aziendale, ordinata e attrezzata per l’accoglienza e la ristorazione;
  • Se possibili consigliamo di concludere la visita con un pranzo o una cena, abbinando la cucina tradizionale con i vini dell’azienda.
TENUTA AMBROSINI

Posta a nord-est del piccolo comune di Cazzago San Martino, la Tenuta Ambrosini si presenta in tutta la sua bellezza.

Una struttura ampia, interamente circondata da vigneti che abbelliscono la corte e rendono più piacevole la visita.

Il bianco viale di accesso è invitante, mentre la cantina, interrata al di sotto della struttura, è di fattura moderna e funzionale.

Non si avverte poesia, ma lavoro e funzionalità.

La visita è contenuta: i vigneti si ammirano tutt’attorno, in cantina le spiegazioni del giovane LORENZO AMBROSINI sono chiare e precise. Si percepisce la professionalità e si apprendono i passaggi per produrre un ottimo Franciacorta DOCG.

La famiglia al completo è impegnata nel lavoro.

Chi si occupa dei vigneti, chi della cantina e chi dell’agriturismo. Tutti insieme contribuiscono a far crescere la qualità del vino e del servizio offerto.

Importante è l’attività agrituristica della Tenuta: nella struttura aziendale al di sopra della cantina due ampi saloni accolgono gli ospiti per pranzi e cene con piatti della tradizione locale, tra cui il famoso spiedo alla brace, mentre poco lontano sono state adibiti 2 trilocali per il pernottamento.

Accoglienza a 360° quindi, dove il turista può trovare ogni formula per la propria necessità.

Il consiglio per l’enoturista è quello di non accontentarsi della semplice degustazione, ma di fermarsi a pranzare: la cucina apporta un forte valore aggiunto a tutta l’offerta.

Enoturismo, cosa degustare:

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il viale di accesso alla cantina è facile da trovare, sito lungo il rettilineo di Pietraporzia che conduce a verso la via Casilina, è sulla destra e si apre in un lungo e verde percorso, sereno, quasi …
8/10
Bastia è un piccolo e caratteristico borgo ligure, facile da raggiungere e poco distante dall’uscita autostradale di Albenga.Le vigne non sono lontane, si raggiungono con un piccolo percorso in macch …
8.5/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Siamo lontani dai più famosi centri di attrazione del vino, IL BORRO è a nord ovest di Arezzo, dove si insedia la recentissima DOC Valdarno di Sopra.L’ambiente è un po’ selvaggio, le colline sfoggia …
8.5/10
Percorrendo la Strada Statale 387 che da Cagliari si apre verso il nord est della Sardegna, nella campagna, dove si insediano le prime abitazioni di Serdiana, si trova la nostra pregiata cantina.La …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.