La storica cantina è sita nel centro della piccola cittadina di Nizza Monferrato, in una traversa della provinciale che dividendo in senso longitudinale il paese, collega Acqui Terme al capoluogo Asti.
Una location poco consona alle aziende moderne, ma assolutamente in linea con le aziende e le strutture di fine ‘800. Un imponente caseggiato ad accoglierci, chiuso con un ampio cortile interno e la cantina che si sviluppa tutt’attorno. Il grande e vetusto glicine che ha le radici al fianco del portone, sottolinea gli anni e la storia che contraddistingue il caseggiato e l’azienda.
All’interno gli spazi sono ampi caratterizzati da molteplici sale, molte indispensabili per l’affinamento delle bottiglie di Barbera, questo perché la cantina è famosa per la scelta di immettere sul mercato non il vino giovane che rimane a stagionare in cantina, ma le annate più vecchie. Ovvero 5 o 6 anni prima dell’annata in corso. La nostra visita, fatta nel gennaio 2020 ha trovato in degustazione l’annata 2013.
E la Barbera qui è unica, raffinata, di forte identità e ricercata dagli appassionati che sanno di trovare una Barbera diversa dalla tipologia che spesso si trova sul mercato.
E’ anche per questo che tanti turisti sono stranieri: austriaci, tedeschi, svizzeri, belgi, olandesi, inglesi, americani e finlandesi, e la cantina si è attrezzata a riceverli con una bella e ampia sala di accoglienza, aperta anche il sabato e la domenica, dove abbiamo trovato una simpatica e positiva giovane donna di origine spagnola: Celia Montero.