PODERE CASTEL MERLO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio circostante: il lago di Iseo, le dolci e ordinate colline, l’ordine e la bellezza che attornia la tenuta;
  • La struttura aziendale, bella e ideale per l’accoglienza;
  • La quiete e la pace che si percepisce quando si assapora il vino sulla bella terrazza della struttura.
PODERE CASTEL MERLO

L’invitante casa colonica è un vero piacere da vedere e da vivere, posta com’è a Villongo, su una dolce collina a poche centinaia di metri dal fiume Olio e dal lago d’Iseo.

Il borgo è poco lontano, mentre la tenuta è immersa nel verde dei bellissimi vigneti.

I viali di accesso sono abbelliti da eleganti cipressi, e percorrere la strada bianca che porta alla Tenuta è un vero piacere.

Il podere è articolato e suddiviso in varie strutture. Il cancello si apre sul cortile interno da cui si accede al ristorante, al relais e alle cantine di lavorazione.

Attigue alle cantine, una sala interrata, l’antica cantina del castello, per l’accoglienza ed i ricevimenti.

Non manca nulla a questa bella azienda: le cantine sono ampie, con soffitti a volta.

Qui riposano le bottiglie in cataste prima e nelle pupitre dopo, prima di diventare spumante brut. Si, in quanto, seppur sita nel territorio della DOC Valcalepio, dove regnano i vini rossi dati dal Merlot e dal Cabernet, e quelli bianchi dal Pinot Bianco e Pinot Grigio, la cantina produce, grazie anche alle uve di Chardonnay, degli ottimi vini spumanti, dati dal metodo tradizionale.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Grappe

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
3.5/10 (1 vote)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Verde e soleggiato, il territorio dei Colli di Luni, è l’ideale per una gita fuori porta alla ricerca del buon vino. E percorrendo la strada che porta a Castelnuovo Magra (SP), sulle prime alture si i …
7.5/10
Percorrendo la strada provinciale 99 che da Orvieto porta a Castel Viscardo, dopo circa cinque chilometri, sulla sinistra e ben segnalato, si trova il bivio per il Palazzone. La strada è bianca, non a …
8.5/10
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
La struttura aziendale può apparire poco invitante e appagante per coloro che immaginano l’azienda con vista sui vigneti ed immersa nella natura. La costruzione è imponente, con ampi spazi lavorativi …
9.5/10
La storica cantina è sita nel centro della piccola cittadina di Nizza Monferrato, in una traversa della provinciale che dividendo in senso longitudinale il paese, collega Acqui Terme al capoluogo Asti …
8.5/10
Oltrepassare il grande cancello e l’arco che portano all’Azienda Fratelli Berlucchi è pari al fare un tuffo nel passato.La ghiaia ricopre il cortile, e gli storici caseggiati sono ricoperti di flori …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.