Il viale di accesso alla cantina è facile da trovare, sito lungo il rettilineo di Pietraporzia che conduce a verso la via Casilina, è sulla destra e si apre in un lungo e verde percorso, sereno, quasi infinito.
La cantina, ubicata all’inizio del viale di cipressi, è stata costruita di recente, mentre nella tenuta si trova un’importante e storica foresteria, costruita alla metà del ‘800 sui ruderi di un’antica torre medievale.
Anche nella cantina di vinificazione, si trova qualcosa di antico: la cisterna termale collegata all’acquedotto costruito dall’Imperatore Claudio. E la discesa nella profondità del sotterraneo è uno degli elementi più belli e attrattivi della Tenuta di Pietra Porzia.
Tutt’attorno a Pietra Porzia e ai lati del bellissimo viale di accesso all’agriturismo sono locati i vigneti.
Circa 36 ettari, in corpo unico, insediati nel bacino prosciugato dell’antico lago vulcanico Regillo, che ha lasciato un terreno fertile ideale per la coltivazione della vite.
La cantina è molto conosciuta e apprezzata sul territorio, e a supporto della stessa, nella casa familiare, è stato creato il ristorante, molto ricercato per celebrare feste e ricorrenze e, nella struttura più antica e adeguatamente ristrutturata, la foresteria.
L’azienda, bella e diversificata nelle sue strutture, è ideale per una piacevole escursione fuori porta, e grazie al suo titolare intraprendente e capace, ha tutte le caratteristiche per crescere nell’enotursmo e verso uno sviluppo globale che non tarderà ad arrivare.
Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?
Le pubblicheremo sul nostro sito!
Condividi questo articolo sui tuoi social
Ecco alcuni vantaggi che potresti avere iscrivendoti alla newsletter: