PIETRA PORZIA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La tenuta con l’ampia e bella estensione di vigneti;
  • Passeggiare nel lungo viale che porta all’agriturismo;
  • Cenare nell’agriturismo e/o soggiornare nella foresteria sono una piacevole e appagante esperienza.  
PIETRA PORZIA

Il viale di accesso alla cantina è facile da trovare, sito lungo il rettilineo di Pietraporzia che conduce a verso la via Casilina, è sulla destra e si apre in un lungo e verde percorso, sereno, quasi infinito.

La cantina, ubicata all’inizio del viale di cipressi, è stata costruita di recente, mentre nella tenuta si trova un’importante e storica foresteria, costruita alla metà del ‘800 sui ruderi di un’antica torre medievale.

Anche nella cantina di vinificazione, si trova qualcosa di antico: la cisterna termale collegata all’acquedotto costruito dall’Imperatore Claudio. E la discesa nella profondità del sotterraneo è uno degli elementi più belli e attrattivi della Tenuta di Pietra Porzia.

Tutt’attorno a Pietra Porzia e ai lati del bellissimo viale di accesso all’agriturismo sono locati i vigneti.

 

Circa 36 ettari, in corpo unico, insediati nel bacino prosciugato dell’antico lago vulcanico Regillo, che ha lasciato un terreno fertile ideale per la coltivazione della vite.

La cantina è molto conosciuta e apprezzata sul territorio, e a supporto della stessa, nella casa familiare, è stato creato il ristorante, molto ricercato per celebrare feste e ricorrenze e, nella struttura più antica e adeguatamente ristrutturata, la foresteria.

L’azienda, bella e diversificata nelle sue strutture, è ideale per una piacevole escursione fuori porta, e grazie al suo titolare intraprendente e capace, ha tutte le caratteristiche per crescere nell’enotursmo e verso uno sviluppo globale che non tarderà ad arrivare.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Abbiamo fatto visita all’azienda senza preavviso, una domenica mattina, girovagando per la campagna veronese ammirando gli splendidi vigneti di Garganega e più in alto, quelli di Corvina, abbiamo ripe …
8.5/10
Che dire di questa cantina? Semplicemente stupenda!Già la vedi in lontananza, eretta sulla bassa collina, icona di un messaggio di futuristica bellezza PETRA è inconfondibile.Nuova nello stile, ra …
10/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno t …
8/10
La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d …
8.5/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.