PETRA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il piccolo borgo di Suvereto, un gioiello nella campagna livornese;
  • Il territorio, silenzioso, vitale, ordinato;
  • L’azienda, di nuova fattura e futuristica;
  • L’ordine e la pulizia in cantina: una chicca da ammirare;
  • Il piacere dell’accoglienza: traspare sui volti di chi accoglie.
PETRA

Che dire di questa cantina? Semplicemente stupenda!

Già la vedi in lontananza, eretta sulla bassa collina, icona di un messaggio di futuristica bellezza PETRA è inconfondibile.

Nuova nello stile, raffinata nei lineamenti, originale nella realizzazione, tutta opera di una importante e lungimirante famiglia, quella di Vittorio Moretti. Con loro e, grazie a loro, la mano di un grande architetto: Mario Botta.

Francesca Moretti, capace imprenditrice, si divide tra le 4 azienda e il suo importante ruolo di mamma.

Ad accoglierci giovani preparati ed entusiasti, che trasmettono calore e consapevolezza di appartenere ad una azienda unica e con pochi eguali.

L’ampio viale di accesso è attorniato da curati vigneti, sale dritto al grande cilindro tagliato, icona dell’azienda. La cantina si insinua nella collina, non discende nel terreno, ma si addentra fino a raggiungere la roccia viva.

In questa surreale atmosfera, ricca di luci soffuse dal color lilla, le barrique riposano e attendono la maturazione del vino.

Anche le pareti della cantina di lavorazione riprendono il lilla e tutto brilla di ordinata pulizia.

Poche sono le cantine che possono vantare un ordine ed una pulizia così accurata.

I vini ricadono sotto l’IGT Toscana, e rispecchiano principalmente il taglio bordolese. Si tratta del Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon, per i rossi e Viognier per i bianchi. Ma non manca il grande vitigno del territorio: il Sangiovese.

Bellissimo assaporare i vini nelle apposite salette, allestite all’interno della struttura e con vista sui vigneti ed il mare a nord del promontorio di Piombino.

Petra è una delle 14 aziende da conoscere e da visitare che fa capo al circuito “Toscana Wine Architeture”, e…… merita il viaggio.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
E’ sempre un’emozione viaggiare nel Monferrato, i rigogliosi boschi intervallati dai dolci vigneti sono uno spettacolo per ogni turista.
9/10
La Mazzetti d’Altavilla non produce vino, semplicemente lavora uva per produrre acquavite, e vinacce per ricavarne ottima grappa ma, come altre distillerie e tante altre aziende vinicole, è aperta all …
9/10
Giungere all’azienda De Sanctis è semplice, sita com’è a pochi chilometri da Roma, in quella terra vulcanica dove sorgeva il leggendario lago Regello, luogo ideale per una gita domenicale fuori porta. …
8.5/10
La Maremma toscana è un territorio che attrae tanti turisti spinti più dal paesaggio in parte ancora selvaggio che non dalle realtà enologiche del territorio. Ma negli ultimi anni grandi nomi dell’eno …
9/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo arrivati all’ora di pranzo, inattesi. Il ristorante era gremito per il pranzo, il personale in parte a riposo per la pausa.Ci siamo annunciati e compare un …
10/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.