Locata al confine del bellissimo parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
-
Regione:
Piemonte
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti eventi, che comprende oltre all’ampio parco, i terreni circostanti le tante case funzionali.
Dall’altra parte l’azienda, ed i vigneti, ancora piccola, ma rispettosa dei suoi pochi anni di attività.
In azienda FEDERICO, il giovane entusiasta e capace che produce ottimi vini in un ambiente ristretto non facile da gestire. Sopra tutto una bella famiglia di nobili origini, che ha reinventato l’attività.
L’azienda produttiva si sviluppa in tre caseggiati: il primo con moderni serbatoi in acciaio per la lavorazione del vino, il secondo con una piccola barricaia, e il terzo atto all’accoglienza e lo stoccaggio delle bottiglie.
Nello stesso caseggiato dell’accoglienza, una struttura ricettiva, con un alloggio attrezzato per il soggiorno.
L’azienda è piccola, ma ciò non impedisce di produrre vini di alta qualità e di avere un’attenzione particolare verso l’enoturista. Funzionale per le sue dimensioni, opera in un territorio non ancora così turistico da attirare le attenzioni degli appassionati.
Ci vorrà ancora un poco di tempo, e la Palazzona riceverà, oltre agli apprezzamenti per i vini anche per quelli dell’accoglienza.
Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?
Le pubblicheremo sul nostro sito!
Condividi questo articolo sui tuoi social
Ecco alcuni vantaggi che potresti avere iscrivendoti alla newsletter: