PALAZZONA DI MAGGIO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • L’ingresso nel lungo viale alberato e l’antico pensiero di quando era percorso da ricche carrozze;
  • La campagna silenziosa dove regnano tassi, caprioli, daini ed altri animali selvatici;
  • La famiglia Perdisa, accogliente e genuina, una famiglia d’altri tempi.
PALAZZONA DI MAGGIO

La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti eventi, che comprende oltre all’ampio parco, i terreni circostanti le tante case funzionali.

Dall’altra parte l’azienda, ed i vigneti, ancora piccola, ma rispettosa dei suoi pochi anni di attività.

In azienda FEDERICO, il giovane entusiasta e capace che produce ottimi vini in un ambiente ristretto non facile da gestire. Sopra tutto una bella famiglia di nobili origini, che ha reinventato l’attività.

L’azienda produttiva si sviluppa in tre caseggiati: il primo con moderni serbatoi in acciaio per la lavorazione del vino, il secondo con una piccola barricaia, e il terzo atto all’accoglienza e lo stoccaggio delle bottiglie.

Nello stesso caseggiato dell’accoglienza, una struttura ricettiva, con un alloggio attrezzato per il soggiorno.

L’azienda è piccola, ma ciò non impedisce di produrre vini di alta qualità e di avere un’attenzione particolare verso l’enoturista. Funzionale per le sue dimensioni, opera in un territorio non ancora così turistico da attirare le attenzioni degli appassionati.

Ci vorrà ancora un poco di tempo, e la Palazzona riceverà, oltre agli apprezzamenti per i vini anche per quelli dell’accoglienza.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa …
9/10
Caiarossa non è stata costruita in un territorio blasonato, sicuramente è vocato, ma non è una meta conosciuta dai turisti. A Caiarossa bisogna andarci, motivati dalla qualità dei vini o dalla bellezz …
10/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Molto bella l’azienda Dettori, ordinata e pulita è l’attrattiva per tante occasioni di incontro e di festa. Dall’ampia terrazza si può ammirare la distesa di vigneti che si aprono verso il mare e, nel …
8.5/10
Il viale di accesso alla cantina è facile da trovare, sito lungo il rettilineo di Pietraporzia che conduce a verso la via Casilina, è sulla destra e si apre in un lungo e verde percorso, sereno, quasi …
8/10
Spesso si parla di attrattore, ovvero di un polo o di un soggetto tanto forte da incentivare il turista ad intraprendere il viaggio. E quando il turista è attento e può scegliere, non è facile carpire …
10/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.