MONTELIO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La cascina a corte, bella e tipica struttura della Pianura Padana
  • La vista dei vigneti che dipartono dal retro della cascina
  • La presenza di una Coffee House, inusuale location in punta al vigneto
  • La gentilezza, il garbo e la grande accoglienza di Caterina e Giovanna, titolari dell’azienda
MONTELIO

Dal cancello della fattoria, posto nel versante sud del paese di Codevilla, si accede direttamente nel nucleo abitativo e di accoglienza, tutto intorno è pianura, sembra una location anomala per una cantina, ma così non è.

E’ qui che inizia la visita, con una chiacchiera,- con le sorelle Giovanna o Caterina, grandi comunicatrici e dotate di encomiabile empatia-, nel cortile, curato e ordinato, che prepara l’enoturista ad immergersi nella storia. Un ulteriore cancello si apre al retro dell’azienda, dove si sviluppa la vera e propria area produttiva. Di qui, percorrendo pochi passi, si arriva alla vista sorprendente della collina e del vigneto.

Sulla dorsale una Coffee House dove, un tempo ormai lontano, le persone di cultura si incontravano per scambiare idee ed opinioni.

Il reparto produttivo è piccolo, ordinato pulito, ma il vero gioiello è la storia che si respira nell’interrato, appena si discendono le antiche scale.
Ora veniamo ai numeri: 50 ettari sono di campo, mentre 28 ettari sono di vigneti tutti accorpati intorno all’azienda, una vera rarità. Da questa coltivazione la tenuta imbottiglia circa 70.000 bottiglie/anno. Sono principalmente vini giovani, frizzati o spumanti, da bere in azienda e a casa, come aperitivo, abbinati a salumi o con piatti più corposi a seconda della tipologia scelta.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Azienda vinicola Montelio - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
3.67 (3 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.La struttura di lavorazione è …
8/10
Soave è uno dei borghi più belli d’Italia e l’azienda Coffele ha la propria sede storica all’interno delle antiche mura di circoscrizione, proprio al di sotto dell’antico castello.E’ una posizione s …
7.5/10
Siamo a Barolo, nel cuore della Langa e nel comune che ha dato le origini ed il nome ad uno dei vini più eccelsi d’Italia.La cantina è facile da trovare: è sufficiente percorrere la strada che da Ba …
9.5/10
La campagna toscana è sempre molto bella e rilassante, con i dolci declivi e le colline ordinate, e quando ci si trova dinnanzi una tenuta come quella della Fattoria Uccelliera, il piacere è ancora pi …
8.5/10
Treiso è un piccolo borgo –la popolazione è inferiore ai 1000 abitanti, ad est di Alba, capoluogo ideologico dei grandi vini di Langa. E Treiso, insieme a Barbaresco e Neive è uno dei tre comuni titol …
9/10
Non lontana da Firenze, in quella valle che per anni è stata terra di conflitti, con la vicina Siena per l’egemonia del territorio, si erge, incastonata all’interno della collina, la moderna struttura …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.