Canelli è una bella cittadina ricca di vigneti dove primeggiano tra le varie tipologie di uve il moscato e la barbera. Qui sulla strada che da Canelli porta a Calamandrana, quasi a sorpresa e sulla strada provinciale, troviamo la cantina, semi nascosta da un tappeto verde, (un giardino verticale eretto sulla facciata della cantina, utile per limitare l’impatto ambientale).
La lavorazione delle uve, lo stoccaggio e la vendita, sono raccolte per una ottimale visita del comparto produttivo.
I vigneti invece si ammirano dalla tenuta “La Court”, la bella cascina che si apre su 22 ettari di terreno interamente coltivati a Barbera. Dietro la cascina un’altra struttura, chiamata Cascina Castello, che si erge sui ruderi del vecchio castello che dominava la vallata.
E’ in questo sentiero che collega le due cascine che troviamo i 4 siti di sculture per i 4 elementi della natura: terra, fuoco, acqua e aria.
E’ uno spettacolo percorrere questo sentiero: il crinale si apre sui vigneti, e sulla valle che presenta tutta la sua bellezza. Per questo consigliamo una visita durante il periodo della bella stagione: ammirare questo paesaggio è veramente appagante per la vista e lo spirito.
L’azienda nasce nel 1956, con soli 5 ettari coltivati a barbera, ma da allora strada ne ha fatta tanta. I vini sono ottimi e grazie a tenimenti di proprietà, in cantina si possono degustare il Barolo DOCG, il Barbaresco DOCG e il Gavi DOCG, vini provenienti da altre aree del Piemonte, che si uniscono alla famosa Barbera d’Asti DOCG e al Nizza DOCG.