MICHELE CHIARLO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio di Canelli, con le dolci e ordinate colline coltivate a vigneto;
  • Da vedere la cascina La Court, con il percorso artistico che risalta i 4 elementi della natura;
  • Una degustazione a La Court, con dinnanzi i bellissimi vigneti aziendali;
  • La qualità dei vini, negli anni premiati sulle migliori guide di settore.
MICHELE CHIARLO

Canelli è una bella cittadina ricca di vigneti dove primeggiano tra le varie tipologie di uve il moscato e la barbera. Qui sulla strada che da Canelli porta a Calamandrana, quasi a sorpresa e sulla strada provinciale, troviamo la cantina, semi nascosta da un tappeto verde, (un giardino verticale eretto sulla facciata della cantina, utile per limitare l’impatto ambientale).

La lavorazione delle uve, lo stoccaggio e la vendita, sono raccolte per una ottimale visita del comparto produttivo.

I vigneti invece si ammirano dalla tenuta “La Court”, la bella cascina che si apre su 22 ettari di terreno interamente coltivati a Barbera. Dietro la cascina un’altra struttura, chiamata Cascina Castello, che si erge sui ruderi del vecchio castello che dominava la vallata.

E’ in questo sentiero che collega le due cascine che troviamo i 4 siti di sculture per i 4 elementi della natura: terra, fuoco, acqua e aria.

E’ uno spettacolo percorrere questo sentiero: il crinale si apre sui vigneti, e sulla valle che presenta tutta la sua bellezza. Per questo consigliamo una visita durante il periodo della bella stagione: ammirare questo paesaggio è veramente appagante per la vista e lo spirito.

L’azienda nasce nel 1956, con soli 5 ettari coltivati a barbera, ma da allora strada ne ha fatta tanta. I vini sono ottimi e grazie a tenimenti di proprietà, in cantina si possono degustare il Barolo DOCG, il Barbaresco DOCG e il Gavi DOCG, vini provenienti da altre aree del Piemonte, che si uniscono alla famosa Barbera d’Asti DOCG e al Nizza DOCG.

Il grande valore dei vini Michele Chiarlo, sono un forte attrattore per ogni appassionato. Il nostro consiglio è di assaporare questa bella emozione.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Siamo a Barolo, nel cuore della Langa e nel comune che ha dato le origini ed il nome ad uno dei vini più eccelsi d’Italia.La cantina è facile da trovare: è sufficiente percorrere la strada che da Ba …
9.5/10
Se percorri la strada provinciale 16 che da Greve in Chianti prosegue ad oriente verso la Valdarno, a pochi chilometri dall’uscita del paese ti trovi dinnanzi ai casolari della Tenuta Riseccoli.  …
8.5/10
Non facile da trovare, dispersa com’è nel verde dell’Alta Maremma, e con poche indicazioni stradali, la cantina Le Mortelle del Gruppo Antinori è sicuramente una delle più belle, affascinanti e attrez …
10/10
Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticol …
9/10
Treiso è un piccolo borgo –la popolazione è inferiore ai 1000 abitanti, ad est di Alba, capoluogo ideologico dei grandi vini di Langa. E Treiso, insieme a Barbaresco e Neive è uno dei tre comuni titol …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.