MERUMALIA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La vista dall’alto del poggio, con una panoramica sull’anfiteatro antistante, e più in lontananza, la città Eterna;
  • La degustazione sulla terrazza, quando c’è il sole si gode di immensa serenità e pace;
MERUMALIA

Siamo in una cantina giovane, moderna, a coltivazione biologica.

Il territorio è quello di Frascati, a sud della Capitale, nell’area dei famosi Castelli Romani. L’accesso all’azienda è un poco nascosto, da Monteporzio Catone si percorre verso nord la strada di Pietra Porzia e passato il ponte della ferrovia, si entra prima nella via e poi, subito sulla destra, nel piccolo vicolo di Prataporci.

Di qui, poche centinaia di metri, su per una strada stretta ed in salita, si giunge all’azienda.

La vista è veramente uno spettacolo: dinnanzi a noi la piana dove probabilmente sorgeva l’antico lago vulcanico Regillo, e tutt’attorno la collina, ricca di coltivazioni e di vigneti; sullo sfondo la città di Roma.

La vista è appagante, un vero spettacolo.

L’azienda è piccola, lavora circa 11 ettari di terreno, di cui 9 sono adibiti a vigneto. Il terreno è vulcanico, di pietra basaltica, ricco di minerali, la coltivazione è biologica. Sono principalmente vitigni a bacca bianca, che danno origine, al momento, a 6 vini bianchi e un solo vino rosso.

La cantina, ordinata e ben attrezzata è a conduzione familiare, spesso trovate il titolare, LUIGI FUSCO che, nonostante arrivi da altre origini e lavoro, ha una vera passione per il territorio e la viticoltura.

E il suo approccio è decisamente moderno, sia nella lavorazione delle uve, con una viticoltura biologica e la massima attenzione alla sostenibilità ambientale, sia nella gestione della cantina, che nell’accoglienza enoturistica. Anche la commercializzazione dei vini segue un suo percorso: taluni suoi vini, come l’IGP Lazio “Fiano” entrano in commercio oltre un anno dopo la vendemmia.

I turisti che arrivano sono tanti, molti di origine americana, taluni nord europei: molti sono attratti dal vino, taluni soggiornano nella bella struttura di accoglienza.

Noi consigliamo anche ai romani di trascorrere una giornata di relax e di far visita a questa bella, brava e giovane azienda, che saprà far parlare di sé in un futuro non lontano.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Siamo in una delle più belle, e ancora poco conosciute, zone turistiche d’Italia; subito a ridosso di Marsala, una città conosciuta più per il suo famoso vino che non per le sue bellezze paesaggistich …
8/10
Non è facile raggiungere l’azienda: bisogna armarsi di tanta pazienza e seguire la strada fin quando l’unico cartello direzionale vi indicherà la Cascina Bertolotto.Il percorso è affascinante, tutt’ …
8/10
La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d …
8.5/10
Il viale di accesso al Castello è lungo e la vegetazione impera è quasi selvaggia.La strada è polverosa, tutt’attorno il bosco che presto si apre a curati vigneti. Il maniero non è visibile dalla st …
9.5/10
L’azienda TERRE BIANCHE, è una delle più conosciute aziende vinicole della Liguria.L’ascesa è stata influenzata anche e principalmente dall’impegno di uno dei suoi proprietari, FILIPPO RONDELLI che …
8.5/10
La cantina ARALDICA  si trova nel cuore del piccolo borgo di Castel Boglione, tra Acqui Terme e Nizza Monferrato.Il primo impatto della Cantina può sembrare poco invitante; la sua struttura, co …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.