La Mazzetti d’Altavilla non produce vino, semplicemente lavora uva per produrre acquavite, e vinacce per ricavarne ottima grappa ma, come altre distillerie e tante altre aziende vinicole, è aperta alle visite e alle degustazioni secondo i dettami dell’enoturismo.
La struttura, posta nella prima collina e non lontana dall’autostrada Alessandria – Asti, è bella, elegante e storica con un bel giardino ordinato e accogliente.
La visita alla distilleria, posta nell’area retrostante è breve e non troppo entusiasmante, ma col passaggio alla barricaia già si migliora. Appagante è invece la visita al punto vendita, ricco di tanti prodotti, caldo e assolutamente invitante.
Oltre alle grappe e alle acqueviti si possono acquistare il gin, il bitter, l’amaro, la frutta sotto spirito come le ciliegie, le fragole, i mirtilli, le albicocche, i marroni e i zuccherini. E poi cioccolatini alla grappa, marroni canditi con la grappa di moscato, e tanto altro.
Ma la vera punta di diamante è la visita alla Torre panoramica della casa padronale, un tour aperto dopo la ristrutturazione delle scale di accesso alla torre stessa. La vista dalla cima è davvero incantevole, e può diventare entusiasmante grazie ai racconti dei collaboratori che vi accompagnano.