MARENCO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il piccolo borgo di Strevi alta, ordinato e pulito;
  • La visita ai vigneti che solitari attendono l’alzata del sole;
  • La cantina storica, un museo con le antiche sacche per la lavorazione del moscato.
MARENCO

Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.

L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari di vigneto, in una delle aree più vocate del territorio, la Valle Bagnario.

Ma è il figlio Giuseppe che darà impulso all’azienda, con una visione lungimirante che lo ha portato a fare importanti investimenti perpetuati negli anni. Oggi con la gestione tutta al femminile le tre sorelle Michela, Doretta e Patrizia, lavorano circa 100 ettari.

Non esiste una visita all’azienda senza un visita anche ai vigneti.

Le dolci colline dell’Alto Monferrato parlano da sole, ordinate e ben esposte senza alcun ostacolo tra loro e l’assolato cielo sono spettacolari ed infinite e degne dell’attenzione di ogni enoturista appassionato.

Infine l’azienda, nel centro del piccolo e alto borgo di Strevi è arredata con plurime attenzioni e piccoli particolari, a partire dalle “bigonce” che arredano i grandi spazi o dalla stanza dedicata al trascorso contadino.  Piccoli stralci di un passato che non dobbiamo dimenticare.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

E’ un’emozione arrivare fin quassù.Dall’ingresso della Cantina Sancio si può ammirare dall’alto il paese di Spotorno e il suo piccolo golfo. Uno spettacolo con pochi eguali.I vigneti sono sparsi su …
7.5/10
Se una persona vuole trascorrere una giornata piacevole, in campagna, nel silenzio della natura, ammirando il bello e assaporando il buono, la Tenuta dei Marchesi Alfieri è una meta da visitare alla p …
10/10
Percorrendo la Strada Statale 387 che da Cagliari si apre verso il nord est della Sardegna, nella campagna, dove si insediano le prime abitazioni di Serdiana, si trova la nostra pregiata cantina.La …
8.5/10
Il territorio del Roero, al pari della vicina Langa e del Monferrato è stato incluso, dal 2014 nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità e tutelati dall’UNESCO. E nonostante la sua bellezza, il …
9.5/10
Non lontana da Firenze, in quella valle che per anni è stata terra di conflitti, con la vicina Siena per l’egemonia del territorio, si erge, incastonata all’interno della collina, la moderna struttura …
9/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.