MARCO CAPRA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio di Santo Stefano, con le dolci colline ricche di vigneti;
  • La locazione della cantina, per raggiungerla si percorre un lungo serpentone corollato di vigneti;
  • L’ospitalità del vigneron, Marco Capra.
MARCO CAPRA

Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.

La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due cose sono veramente spettacolari, da vedere e da conoscere.

La prima, da vedere, il paesaggio che si ammira dalla terrazza antistante la cantina. Qui durante il periodo estivo Marco Capra, il titolare, accoglie gli enoturisti facendoli godere di quanto la natura ha messo a disposizione. Volgendo lo sguardo da sinistra a destra sullo sfondo si ammira lo spettacolare corollario delle Alpi. Un unicum che ti avvolge, inebriando la vista. A questo poi si aggiunge il paesaggio più ravvicinato ricco di vigneti e dolci colline, e sulla destra, guardandolo dall’alto, il bellissimo castello di Gancia di Canelli.

Natura e opera dell’uomo, si sono uniti per fare qualcosa di spettacolare.

La seconda, da conoscere, il titolare dell’azienda. Marco è un uomo entusiasta del suo lavoro, ospitale all’inverosimile, incanta con i suoi racconti con il suo amore verso il vino. Ha iniziato quasi per gioco l’attività viticola del nonno, ci ha creduto e l’ha fatta sua, creando una linea di vini che ricevono sempre più consensi.

L’azienda è piccola, ma ciò non impedisce di produrre vini di alta qualità e di avere un’attenzione particolare verso l’enoturista.

Per questo consigliamo una visita, principalmente nel periodo estivo, quando la natura si unisce alla capacità ed empatia umana.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Percorrendo la Strada Statale 387 che da Cagliari si apre verso il nord est della Sardegna, nella campagna, dove si insediano le prime abitazioni di Serdiana, si trova la nostra pregiata cantina.La …
8.5/10
L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno t …
8/10
Il territorio del Roero, al pari della vicina Langa e del Monferrato è stato incluso, dal 2014 nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità e tutelati dall’UNESCO. E nonostante la sua bellezza, il …
9.5/10
Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.