Locata al confine del bellissimo parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
-
Regione:
Piemonte
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.
La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due cose sono veramente spettacolari, da vedere e da conoscere.
La prima, da vedere, il paesaggio che si ammira dalla terrazza antistante la cantina. Qui durante il periodo estivo Marco Capra, il titolare, accoglie gli enoturisti facendoli godere di quanto la natura ha messo a disposizione. Volgendo lo sguardo da sinistra a destra sullo sfondo si ammira lo spettacolare corollario delle Alpi. Un unicum che ti avvolge, inebriando la vista. A questo poi si aggiunge il paesaggio più ravvicinato ricco di vigneti e dolci colline, e sulla destra, guardandolo dall’alto, il bellissimo castello di Gancia di Canelli.
Natura e opera dell’uomo, si sono uniti per fare qualcosa di spettacolare.
La seconda, da conoscere, il titolare dell’azienda. Marco è un uomo entusiasta del suo lavoro, ospitale all’inverosimile, incanta con i suoi racconti con il suo amore verso il vino. Ha iniziato quasi per gioco l’attività viticola del nonno, ci ha creduto e l’ha fatta sua, creando una linea di vini che ricevono sempre più consensi.
L’azienda è piccola, ma ciò non impedisce di produrre vini di alta qualità e di avere un’attenzione particolare verso l’enoturista.
Per questo consigliamo una visita, principalmente nel periodo estivo, quando la natura si unisce alla capacità ed empatia umana.
Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?
Le pubblicheremo sul nostro sito!
Condividi questo articolo sui tuoi social
Ecco alcuni vantaggi che potresti avere iscrivendoti alla newsletter: