Se una persona vuole trascorrere una giornata piacevole, in campagna, nel silenzio della natura, ammirando il bello e assaporando il buono, la Tenuta dei Marchesi Alfieri è una meta da visitare alla prima occasione.
Facile da raggiungere grazie alla nuova autostrada A33 che unisce Alba ad Asti, è posta nel comune di San Martino Alfieri, un piccolo borgo quasi a metà strada tra Asti, a nord-est e Alba a sud-ovest.
Un territorio ricco di ordinate colline, dove la storia si è sviluppata sulle vicende della nobile famiglia Alfieri, insediata in loco per volontà dei Savoia nel 1615.
Bella da visitare, la tenuta è data da un Castello di fattura barocca che sfoggia, tutt’attorno, 5 ettari di ampio e curato parco con piante imponenti tra cui una secolare quercia di circa 300 anni ed un bellissimo Cedro del Libano, più giovane, di 200 anni circa.
Siamo stati accompagnati in giro per la visita da Samantha, una giovane ed entusiasta donna che ci ha trasmesso simpatia e amore verso il lavoro e verso quella realtà, unica e con pochi eguali.
Dopo la visita al parco, ai curati giardini intorno alla Tenuta, alla spettacolare orangerie, ristrutturata ed in uso per la visita enoturistica, e dopo aver ammirato dalla terrazza i vigneti antistanti, mirabilmente lavorati e curati, siamo scesi nella cantina di lavorazione e stagionatura dei vini.