MALGRA’

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • L’accoglienza all’interno dell’azienda: persone disponibili, cordiali, con altissima predisposizione all’ospitalità;
  • Prenotare, se e quando possibile, la “verticale” di Nizza Mora di Sassi DOCG;
  • La capacità di trasformare l’attrattiva da quantitativa a qualitativa.
MALGRA'

Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo.

Solo negli ultimi anni il territorio è cresciuto grazie alle denominazioni che si insediano nel comune. Sono importanti DOCG e DOC, tra queste annoveriamo l’Asti DOCG, il Moscato d’Asti DOCG, il Brachetto d’Acqui DOCG, la Barbera d’Asti DOCG, la Barbera del Monferrato Superiore DOCG, il Nizza DOCG, tanto per citare le più importanti.

L’azienda Malgrà, con i suoi 35 ettari, produce molti di questi prodotti, tutti di ottima qualità.

Noi abbiamo vissuto, in “Malgrà”, una bellissima ed emozionante esperienza che, se possibile, consigliamo a tutti gli enoturisti appassionati: una degustazione, in verticale, di Nizza DOCG Mora di Sassi. Abbiamo assaporato le annate 2009, 2011, 2012, 2013, 2015 e 2016, vini importanti, complessi e molto eleganti, spiegati con grande professionalità da Maurizio enologo e figlio di Giorgio Chiarle, colui che ha fortemente contribuito ad accrescere il nome di “Malgrà”.

L’azienda è sita vicino alla stazione ferroviaria del paese, in una posizione strategica per il trasporto dei vini verso la costa ligure, e dispone di un ampio parcheggio antistante, dove spesso si svolgono ritrovi ed eventi, questo grazie alla disponibilità della nuova proprietà, la famiglia Miroglio.

Malgrà è in fase di riorganizzazione e ciò nonostante, Davide Chiarle ci ha accompagnati nel tour della cantina, facendoci apprezzare le grandi dimensioni, la qualità del servizio e le tante attenzioni che i titolari investono nell’enoturista.

E sono le piccole attenzioni che fanno grande un’azienda.

Sicuramente in crescita, Malgrà già oggi si presenta con uno spirito positivo, volto alla qualità non solo dei suoi vini, ma alla totalità della sua presentazione.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Bello è il paesaggio dell’Alta Langa, ricco di dolci e vedi colline alternate da rigogliosi boschi. Qui i borghi si integrano in un paesaggio ricco di quiete dove la natura domina imperiosa.Nell’azi …
8/10
Dal punto di vista vitivinicolo la Valle d’Aosta è una delle più belle e incantevoli regioni italiane. I suoi vigneti costruiti sui terrazzamenti a corollario della ripida Valle sono spettacolari da v …
8.5/10
Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.La struttura di lavorazione è …
8/10
L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno t …
8/10
Immersa nel verde della campagna maremmana, attorniata da mirabili vigneti su terra bianca, costellata di piccoli laghetti per l’irrigazione di soccorso, la Rocca di Frassinello si erge imperiosa in d …
9/10
Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticol …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.