Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo.
Solo negli ultimi anni il territorio è cresciuto grazie alle denominazioni che si insediano nel comune. Sono importanti DOCG e DOC, tra queste annoveriamo l’Asti DOCG, il Moscato d’Asti DOCG, il Brachetto d’Acqui DOCG, la Barbera d’Asti DOCG, la Barbera del Monferrato Superiore DOCG, il Nizza DOCG, tanto per citare le più importanti.
L’azienda Malgrà, con i suoi 35 ettari, produce molti di questi prodotti, tutti di ottima qualità.
Noi abbiamo vissuto, in “Malgrà”, una bellissima ed emozionante esperienza che, se possibile, consigliamo a tutti gli enoturisti appassionati: una degustazione, in verticale, di Nizza DOCG Mora di Sassi. Abbiamo assaporato le annate 2009, 2011, 2012, 2013, 2015 e 2016, vini importanti, complessi e molto eleganti, spiegati con grande professionalità da Maurizio enologo e figlio di Giorgio Chiarle, colui che ha fortemente contribuito ad accrescere il nome di “Malgrà”.
L’azienda è sita vicino alla stazione ferroviaria del paese, in una posizione strategica per il trasporto dei vini verso la costa ligure, e dispone di un ampio parcheggio antistante, dove spesso si svolgono ritrovi ed eventi, questo grazie alla disponibilità della nuova proprietà, la famiglia Miroglio.
Malgrà è in fase di riorganizzazione e ciò nonostante, Davide Chiarle ci ha accompagnati nel tour della cantina, facendoci apprezzare le grandi dimensioni, la qualità del servizio e le tante attenzioni che i titolari investono nell’enoturista.
E sono le piccole attenzioni che fanno grande un’azienda.