L’azienda nasce grazie alla bravura e alla lungimiranza di un uomo: PAOLO BOSONI.
E’ lui che ha trasformato, col supporto della moglie Antonella, una semplice realtà produttiva e agricola in un’azienda qualificata e competitiva, di grande impatto qualitativo e produttivo con una forte e incisiva presenza sul territorio.
A Paolo la sagacia di aver intrapreso la nuova strada, ai figli Debora e Diego, la capacità e l’intelligenza di continuarla.
E tutti sono veramente bravi: l’azienda, ristrutturata per l’accoglienza turistica, ha veramente pochi eguali. La struttura è molto bella, mentre il personale, titolari inclusi, è presente, operativo e propositivo all’accoglienza. Poche aziende hanno la capacità di comunicare e di trasmettere positività e sincera accoglienza come sa fare la LUNAE BOSONI.
Consigliamo a tutti la visita all’azienda: ormai pronta la nuova cantina di lavorazione e stagionatura del vino, attrezzata di moderne tecnologie e con ampie aree per la lavorazione e l’accoglienza di gruppi di appassionati e personale specializzato.
Per tutti invece è sempre aperto il percorso nel museo contadino ricco di attrezzi per la lavorazione della vigna e la vinificazione, itinerario che passa anche attraverso la raccolta di fotografie storiche che raccontano la vendemmia, e che si concretizzano nel video che parla della cantina LUNAE e delle persone che la rendono vitale.
A seguire è possibile visitare il liquorificio, il regno di Debora, dove crea diversificate lavorazioni, come il limoncino, il dragoncello, il rosolio, l’erba cedrina e tanti alti.
Nel negozio di vendita, c’è un’ampia sala di degustazione dove la famiglia non lesina assaggi, invogliandone l’acquisto.
Su tutti il parco esterno, silenzioso, rilassante, piacevole.