LODALI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio della bassa Langa, paesaggi dolci e bellissimi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità;
  • Le tante vigne che caratterizzano il paesaggio, sono di uve nebbiolo, diventeranno Barbaresco DOCG;
  • La vista alla cantina, con la bella sala di accoglienza.
LODALI

Treiso è un piccolo borgo –la popolazione è inferiore ai 1000 abitanti, ad est di Alba, capoluogo ideologico dei grandi vini di Langa. E Treiso, insieme a Barbaresco e Neive è uno dei tre comuni titolati alla produzione del Barbaresco DOCG. Nel centro del borgo, dove diparte la strada provinciale 138 che porta ad Alba e Barbaresco, sulla sinistra troviamo l’azienda di Walter Lodali.

Si entra nella sala di accoglienza e, da una scala laterale, si discende nella storica cantina. Le aree adibite alla produzione e alla maturazione del vino sono contenute, anche se la produzione della cantina raggiunge una dimensione ragguardevole di circa cento mila bottiglie.

Nella visita non si ammirano i vigneti, ma la bellezza del paesaggio che si incontra nel tragitto fa immaginare attenzione, bella esposizione e tanto lavoro in vigna.

In cantina tutto è a misura di lavoro. Si tratta di una cantina storica dove i serbatoi di acciaio convivono con le botti e le barrique, in una cantina ristrutturata e abbellita per le visite. Alla fine del tour si risale per la degustazione, accurata e con molta attenzione verso l’enoturista. Tra i vini oltre al Barbaresco DOCG possiamo degustare altre due grandi DOCG del Piemonte: il Barolo e il Roero Arneis.

Se capitate in zona non perdete l’occasione di visitare la cantina, la visita e la garbata accoglienza sapranno ripagare il viaggio.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Non tutti ci aspettiamo di trovare una cantina operativa, accogliente, ben strutturata e in buona parte interrata, nel centro della città di Bra. Nella sostanza un gioiello curato nei minimi dettagli, …
8.5/10
Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.La struttura di lavorazione è …
8/10
Il piccolo paese di Gavi è sito nel basso Piemonte, a 40 km a sud est di Alessandria e a 60 km a nord di Genova, oltre lo spartiacque dell’Appennino Ligure. Gavi DOCG è il nome con
8/10
L’azienda Tenuta dell’Ammiraglia non si trova lungo la strada, bisogna percorrere la strada che da Montiano porta a Scansano, in provincia di Grosseto, e poi, passato Podere Corso, sulla destra e ben …
10/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.