Treiso è un piccolo borgo –la popolazione è inferiore ai 1000 abitanti, ad est di Alba, capoluogo ideologico dei grandi vini di Langa. E Treiso, insieme a Barbaresco e Neive è uno dei tre comuni titolati alla produzione del Barbaresco DOCG. Nel centro del borgo, dove diparte la strada provinciale 138 che porta ad Alba e Barbaresco, sulla sinistra troviamo l’azienda di Walter Lodali.
Si entra nella sala di accoglienza e, da una scala laterale, si discende nella storica cantina. Le aree adibite alla produzione e alla maturazione del vino sono contenute, anche se la produzione della cantina raggiunge una dimensione ragguardevole di circa cento mila bottiglie.
Nella visita non si ammirano i vigneti, ma la bellezza del paesaggio che si incontra nel tragitto fa immaginare attenzione, bella esposizione e tanto lavoro in vigna.
In cantina tutto è a misura di lavoro. Si tratta di una cantina storica dove i serbatoi di acciaio convivono con le botti e le barrique, in una cantina ristrutturata e abbellita per le visite. Alla fine del tour si risale per la degustazione, accurata e con molta attenzione verso l’enoturista. Tra i vini oltre al Barbaresco DOCG possiamo degustare altre due grandi DOCG del Piemonte: il Barolo e il Roero Arneis.