LES CRETES

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La Valle d’Aosta, con i suoi vigneti arroccati, difficili e straordinariamente belli;
  • Il piacere di trascorrere una giornata in tranquillità e relax;
  • La qualità dei vini, sopra ogni misura.
LES CRETES

Dal punto di vista vitivinicolo la Valle d’Aosta è una delle più belle e incantevoli regioni italiane. I suoi vigneti costruiti sui terrazzamenti a corollario della ripida Valle sono spettacolari da vedere, ma estremamente difficili da lavorare.

E sono un’attrattiva invitante per tutti coloro che amano la natura e anche il buon vino.

Aymavilles è un piccolo paese, sito a pochi chilometri ad ovest di Aosta, che risale, a sud, verso Cogne e le vette del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

L’azienda è piccola, di nuova fattura, a conduzione famigliare.

E’ universalmente conosciuta per la qualità dei suoi vini, da sempre all’apice delle migliori guide di settore.

Costantino Charrère è un’icona ed un portabandiera della qualità enologica del territorio importando e lavorando egregiamente il vitigno Chardonnay, in primis e coltivando oggi i numerosi vitigni autoctoni.

Ma il mercato è cambiato, e le aziende oltre a commercializzare i prodotti si sono aperte all’incoming, ricevendo gli enoturisti.

E la cantina è attrezzata: la grande sala ricevimenti che si affaccia sulla statale ed oltre in ammirazione dei vigneti è pronta a ricevere gli ospiti.

Eleonora ed Elena sono anche dedite all’accoglienza che in questi ultimi anni ha registrato numeri sempre più importanti.

La cantina Les Cretes, è sicuramente una meta enoturistica da non perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Essenziale, di nuova fattura, accogliente e calda, sono gli aggettivi con cui possiamo contraddistinguere la cantina della tenuta Il Poggio di Gavi. Diretta, comunicativa, essenziale e professionale s …
8.5/10
La bella Tenuta del Conte Vistarino è sita nella valle del torrente Scuropasso, nell’area collinare dell’Oltrepo’ Pavese. Per arrivare all’azienda bisogna addentrarsi nella campagna a sud, verso l’ine …
9.5/10
L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno t …
8/10
Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.La struttura di lavorazione è …
8/10
L’azienda nasce grazie alla bravura e alla lungimiranza di un uomo: PAOLO BOSONI. E’ lui che ha trasformato, col supporto della moglie Antonella, una semplice realtà produttiva e agricola in un’azien …
10/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.