ISOLABELLA DELLA CROCE

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Gli spettacolari vigneti sul crinale della collina
  • La vista che spazia tra il Monferrato e la Langa
  • La degustazione dei vini, approfondita e ben spiegata
ISOLABELLA DELLA CROCE

Arrivare all’azienda è un’esperienza ardua e per veri estimatori di vino. Prima di giungere al piccolo borgo di Loazzolo, arrivando da Savona o da Acqui Terme, è necessario imboccare via Caffi, una piccola stradina a destra che risale il crinale.

Lungo il percorso vengono dei dubbi, ma con fiducia proseguite. Passato il Borgo Moncalvo, dopo circa 1 km si arriva a Borgo Isolabella.

La struttura aziendale è piccola come la cantina di vinificazione e la sala degustazione, ma tutto ben curato. L’impulso al viaggio è sicuramente dato dalla visita agli spettacolari vigneti posti ad anfiteatro sul crinale della collina. Bello il giro turistico e bella la vista che si apre e si insinua nel cuneo tra il Monferrato e le Langhe.

 

Per finire, nella piccola sala di accoglienza, abbiamo degustato un assaggio completo dei vini aziendale abbinati a prodotti del territorio. Rilassante, interessante e piacevole grazie alla presenza dei vini e alla loro presentazione da parte del cantiniere Marco Galli.

Una giornata piacevole grazie anche al forte carisma umano di chi ci ha accolto.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 7.5/10
    Valutazione azienda - 7.5/10
7.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Bellissime le dolci colline della val Tidone, un lembo di terra, -a tanti sconosciuto-, che merita una visita.Antichi castelli dominano la vallata, ristrutturati e ben curati sono un forte attrattor …
9/10
Stiamo parlando di un’azienda importante, storica, di alto valore enologico. Per visitarla bisogna raggiungere il piccolo bordo di Castiglione Falletto e, proprio nel centro, a fianco dell’imponente c …
9/10
Spesso si parla di attrattore, ovvero di un polo o di un soggetto tanto forte da incentivare il turista ad intraprendere il viaggio. E quando il turista è attento e può scegliere, non è facile carpire …
10/10
Verde e soleggiato, il territorio dei Colli di Luni, è l’ideale per una gita fuori porta alla ricerca del buon vino. E percorrendo la strada che porta a Castelnuovo Magra (SP), sulle prime alture si i …
7.5/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Il fascino della campagna toscana ha pochi eguali; le dolci colline coltivate a cereali, vigneti e uliveti si alternano in un susseguirsi interrotto solo da ordinati filari di cipressi che talvolta in …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.