IL POGGIO DI GAVI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il piccolo paese di Gavi, austero ed elegante su cui domina l’antico maniero, roccaforte imperioso a controllo della città;
  • Il territorio, ricco di dolci e ordinate colline in cui spesso si insediano storiche aziende;
  • La titolare dell’azienda, onnipresente e factotum che con semplicità, organizza una ricercata accoglienza.
IL POGGIO DI GAVI

Essenziale, di nuova fattura, accogliente e calda, sono gli aggettivi con cui possiamo contraddistinguere la cantina della tenuta Il Poggio di Gavi. Diretta, comunicativa, essenziale e professionale sono invece le caratteristiche di FRANCESCA POGGIO, la titolare e solido perno dell’azienda.

L’insieme è dato da un’azienda da tanti anni operativa, ma di piccole dimensioni e senza pretese di gloriosi passati, condotta da una donna concreta e appassionata, capace di fare accoglienza e di comunicare il vino, la storia e il territorio all’enoturista più esigente e curioso.

Immaginate quindi un’ambiente ricco di storia enologica, dove sulla prima e dolce collina, sul “poggio” per l’appunto, in totale ammirazione del territorio circostante, si erge la tenuta e, al di sotto di questa e di un piccolo vigneto, la moderna e ospitale sala di accoglienza.

Passiamo ai dati concreti: l’azienda è di soli 3 ettari, con circa 30.000 bottiglie prodotte. Sono piccole cifre che caratterizzano una realtà famigliare, anzi forse e semplicemente il sogno di una carismatica donna attenta alla qualità del prodotto e dell’accoglienza, dove non vincono i numeri ma le persone, dove ogni appassionato trova le attenzioni, le emozioni e il calore che ogni realtà, piccola o grande che sia, dovrebbe dare.

Oltre all’accoglienza enoturistica, l’azienda è dotata di belle, silenziose, accoglienti camere per il turismo b&b con un ampio terrazzo e una piccola piscina, da dove si ammira la sottostante pianura e, in lontananza, il corollario delle Alpi.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Non è facile raggiungere l’azienda: bisogna armarsi di tanta pazienza e seguire la strada fin quando l’unico cartello direzionale vi indicherà la Cascina Bertolotto.Il percorso è affascinante, tutt’ …
8/10
L’Antica Fratta è sita nella zona più a nord-est della Franciacorta, in quell’area dal fascino un po’ “selvaggio” dove le dolci colline si alternano agli invasivi boschi.La cantina è stata interamen …
8/10
Percorrendo la strada provinciale 99 che da Orvieto porta a Castel Viscardo, dopo circa cinque chilometri, sulla sinistra e ben segnalato, si trova il bivio per il Palazzone. La strada è bianca, non a …
8.5/10
Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticol …
9/10
Marsala, col suo stagnone e le Cantine Florio, con le sue immense cantine: due attrattori del territorio importantissimi che non si possono non vedere.Subito a ridosso dell’estrema punta di Marsala …
9.5/10
Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo. Solo negli ultimi anni …
8/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.