IL BORRO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La vita del borgo, ristrutturato e vissuto da piccoli artigiani locali;
  • La bellezza e la serenità dell’ambiente di charme;
  • Il nome del titolare della struttura può attrarre tanti appassionati di moda: Famiglia Ferragamo.
IL BORRO

Siamo lontani dai più famosi centri di attrazione del vino, IL BORRO è a nord ovest di Arezzo, dove si insedia la recentissima DOC Valdarno di Sopra.

L’ambiente è un po’ selvaggio, le colline sfoggiano importanti boschi alternati dalle famose “Balze del Valdarno”, terreni costituiti da argille, sabbie e ghiaie stratificate che, intercalate da profonde gole, formano un ambiente diversificato.

L’area aziendale è ampia, in essa si insediano la grande tenuta divenuta una location esclusiva per grandi famiglie o per eventi e meeting, con 10 camere, sala da pranzo, sala riunioni, piscina, palestra e dinnanzi un bellissimo e ampio giardino privato.

Al di sotto si apre la cantina, realizzata nel 2004, dall’architetto Elio Lazzerini, con la collaborazione di Mastro Petrone Antonio, si tratta di un percorso che unisce la nuova architettura con l’antica e storica barricaia, risalente al ‘700 circa. Questa cantina è entrata nel circuito delle 14 cantine d’autore chiamato Toscana Wine Architecture.

E tutt’attorno troviamo il borgo, ristrutturato, adibito ad accoglienza e facente capo dell’associazione Relais & Châteaux, Villa Casetta immersa nei vigneti di merlot, le Aie del Borro, piscina all’aperto, campo da golf, da equitazione e da tennis. E poi i ristoranti con l’Osteria del Borro e il Vincafé.

La visita è limitata alla cantina di lavorazione e quella storica, i vigneti sono lontani, ma dopo il tour è possibile godere della bellezza del borgo e dei suoi ambienti.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Grappe

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticol …
9/10
Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa …
9/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d …
8.5/10
Verde e soleggiato, il territorio dei Colli di Luni, è l’ideale per una gita fuori porta alla ricerca del buon vino. E percorrendo la strada che porta a Castelnuovo Magra (SP), sulle prime alture si i …
7.5/10
L’azienda, non facilissima da raggiungere, è posta all’estremo occidente d’Italia, non lontana dalla linea di confine che separa la costa della Liguria da quella francese.Il territorio, va detto, è …
7.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.