GUIDO BERLUCCHI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio del Franciacorta, vicino a Milano e immerso in un paesaggio verde;
  • La secolare cantina, immensa, da perdersi;
  • La professionalità racchiusa dietro ogni dove;
  • Le strutture aziendali, ampie e adibite a eventi enoturistici.
GUIDO BERLUCCHI

Una zona vocata e di impatto turistico, un’azienda storica con secolari cantine d’invecchiamento e un nome blasonato conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo.

Cos’altro possiamo chiedere più di questo.

Guido Berlucchi non ha bisogno di presentazione: possiamo solo dirvi che l’azienda merita la nostra attenzione.

Il giro enoturistico prevede al visita alle antine storiche costruite al di sotto della cantina dove le bottiglie, prodotte con il metodo classico riposano e dove possiamo ammirarle in bella mostra sulle pupitre in attesa del degorgement. 4.300.000 bottiglie quasi tutte prodotte col metodo classico necessitano ambi ambienti per lo stoccaggio.

Per questo bisogna fare attenzione a non perdersi, le cantine sono spettacolari ma buie, vengono illuminate solo per la visita e poi spente per far riposare il vino.

Uno spettacolo unico in Italia, da non perdere.

In superficie poi le tante aree a disposizione per il pubblico sono adibite alla degustazione, nel passaggio alcuni attrezzi per la viticoltura ci raccontano la storia.

E’ un’azienda che ci inorgoglisce, e che ci aiuta a capire come l’enoturismo è una grande realtà e un vero attrattore.

Vedere questa azienda significa conoscere a 360° gradi il vero messaggio del vino che non è una semplice bevanda, ma è storia, cultura, arte, lavoro, lungimiranza: ovvero, un valore aggiunto per la nostra bella Italia.

Enoturismo, cosa degustare:

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Spesso si parla di attrattore, ovvero di un polo o di un soggetto tanto forte da incentivare il turista ad intraprendere il viaggio. E quando il turista è attento e può scegliere, non è facile carpire …
10/10
Siamo lontani dai più famosi centri di attrazione del vino, IL BORRO è a nord ovest di Arezzo, dove si insedia la recentissima DOC Valdarno di Sopra.L’ambiente è un po’ selvaggio, le colline sfoggia …
8.5/10
Il viale di accesso al Castello è lungo e la vegetazione impera è quasi selvaggia.La strada è polverosa, tutt’attorno il bosco che presto si apre a curati vigneti. Il maniero non è visibile dalla st …
9.5/10
La cantina è facile da raggiungere e subito visibile dalla strada. Discendendo la collina dal piccolo borgo di Barolo, lungo la statale che lo collega ad Alba, a circa un chilometro e dinnanzi alla fa …
10/10
Posta a nord-est del piccolo comune di Cazzago San Martino, la Tenuta Ambrosini si presenta in tutta la sua bellezza.Una struttura ampia, interamente circondata da vigneti che abbelliscono la corte …
8.5/10
Marsala, col suo stagnone e le Cantine Florio, con le sue immense cantine: due attrattori del territorio importantissimi che non si possono non vedere.Subito a ridosso dell’estrema punta di Marsala …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.