GUADO AL MELO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il piccolo paese di Bolgheri, accogliente, bello e turistico;
  • La serenità della campagna dove si articolano tante strutture produttive;
  • L’attrattiva del fondatore della cantina, Attilio Scienza, professore universitario e luminare nel mondo enologico;
  • I vini, pluripremiati sulle più importanti guide di settore.
GUADO AL MELO

La strada provinciale bolgherese che collega Castagneto Carducci a Bolgheri è, dal punto di vista enologico, una delle più appetibili strade italiane. Su questa strada, lunga solo pochi chilometri, si insediano le più belle e brave aziende della Denominazione. Tra queste, lasciando alle spalle Castagneto Carducci e volgendosi a destra, troviamo Guado al Melo.

La cantina è di moderna fattura, costruita al di sotto della collina e realizzata secondo i principi della bioarchitettura, racchiude oltre alla moderna area di vinificazione e gli ampi spazi della barricaia, anche un museo sulla storia d sulla cultura del vino e del territorio.

Il giro enoturistico si conclude nel vigneto che si ammira sia dal cortile antistante l’ingresso della cantina che dalla terrazza costruita al di sopra dell’area degustazione.

E arriva la degustazione dei prodotti: Criseo, il Bolgheri DOC Bianco con i satiri che danzano in etichetta, l’Atis, il Bolgheri DOC Superiore e il Rute Bolgheri DOC Rosso ’18 premiato sulla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso con i 3 bicchieri.

Infine la degustazione in una accogliente sala con affaccio sui vigneti. Tutto perfetto, inclusi l’empatia, la simpatia e la capacità relazionale dei collaboratori.

Se siete a Bolgheri vi consigliamo una visita, la qualità dei suoi vini merita la vostra attenzione.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il viale di accesso al Castello è lungo e la vegetazione impera è quasi selvaggia.La strada è polverosa, tutt’attorno il bosco che presto si apre a curati vigneti. Il maniero non è visibile dalla st …
9.5/10
Spesso si parla delle 5 Terre, ed il nostro immaginario si apre verso un mare incantato e le sue coste, ripide, scoscese ma ordinate e lavorate, grazie ai tanti coltivatori che hanno costruito e manut …
8.5/10
Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticol …
9/10
Il secolare, fresco e romantico viale di accesso ci introduce nell’antica dimora della “ANTICA FATTORIA LA PARRINA”.La strada bianca, tipica toscana, con grandi alberi di eucalipti, ci int …
9/10
Dal punto di vista vitivinicolo la Valle d’Aosta è una delle più belle e incantevoli regioni italiane. I suoi vigneti costruiti sui terrazzamenti a corollario della ripida Valle sono spettacolari da v …
8.5/10
Stiamo parlando di un’azienda importante, storica, di alto valore enologico. Per visitarla bisogna raggiungere il piccolo bordo di Castiglione Falletto e, proprio nel centro, a fianco dell’imponente c …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.