FRATELLI BERLUCCHI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio del Franciacorta, bello, ordinato, ricco di spettacolari vigneti;
  • La storia dell’azienda, poche possono eguagliarla;
  • Se presente una titolare: Pia Donata Berlucchi, una Donna di comunicazione, grande intelligenza e spiccato fascino.
FRATELLI BERLUCCHI

Oltrepassare il grande cancello e l’arco che portano all’Azienda Fratelli Berlucchi è pari al fare un tuffo nel passato.

La ghiaia ricopre il cortile, e gli storici caseggiati sono ricoperti di florida e verde edera, solo qua e là si intravede la vecchia pietra. Ma è entrando nelle secrete che si respira tutta la storia antica di cui l’azienda ne è protagonista.

Gli affreschi che abbelliscono la cantina e la sala degustazione risalgono al ‘500, mentre le cantine storiche sono un invito per tutti coloro che vogliono apprendere la storia del vino.

Alle antiche tradizioni, l’azienda ha affiancato moderni macchinari per la produzione e lavorazione del vino. Grandi serbatoi in acciaio, funzionali gabbie per il “remuage” delle bottiglie e la linea di imbottigliamento sono il segnale di modernità a cui una strutturata cantina non può rinunciare.

Ma ammirare le cataste dove migliaia di bottiglie riposano sovrapposte è una gioia per gli occhi.

Altrettanta gioia si avverte nella sala da degustazione.

Piccola e calda, arricchita di antichi mobili in legno, crea un ambiente ideale per degustare tutta la freschezza del Franciacorta DOCG.

Una lunga storia da raccontare, la bellezza di una struttura da ammirare e il piacere di un buon vino da assaporare sono tre attrattori che un enoturista non può perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno t …
8/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
Se percorri la strada provinciale 16 che da Greve in Chianti prosegue ad oriente verso la Valdarno, a pochi chilometri dall’uscita del paese ti trovi dinnanzi ai casolari della Tenuta Riseccoli.  …
8.5/10
Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo. Solo negli ultimi anni …
8/10
La bella Tenuta del Conte Vistarino è sita nella valle del torrente Scuropasso, nell’area collinare dell’Oltrepo’ Pavese. Per arrivare all’azienda bisogna addentrarsi nella campagna a sud, verso l’ine …
9.5/10
Non lontana da Firenze, in quella valle che per anni è stata terra di conflitti, con la vicina Siena per l’egemonia del territorio, si erge, incastonata all’interno della collina, la moderna struttura …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.