FATTORIA DELL’UCCELLIERA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Le colline pisane spesso sconosciute e poco visitate;
  • La tenuta immersa nel verde ancora “selvaggio”;
  • Il sorriso della onnipresente titolare.
FATTORIA DELL'UCCELLIERA

La campagna toscana è sempre molto bella e rilassante, con i dolci declivi e le colline ordinate, e quando ci si trova dinnanzi una tenuta come quella della Fattoria Uccelliera, il piacere è ancora più sentito.

Un grande recinto circonda la tenuta, circa 240 ettari di verde, con vigneti e tanti boschi dove la fauna selvatica regna quasi indisturbata e dove l’ambiente è rimasto quasi inviolato per decenni.

Bisogna annunciarsi, al contrario non si entra.

Aperto il grande cancello verde, ci si avvia sulla strada bianca che conduce fino alla fattoria.

Ad attendermi la brava, bella e professionale (e lo dice una donna!) TIZIANA SANI BULLERI, con un sorriso naturale che subito mette a proprio agio.

L’azienda è impostata sulla produzione e l’accoglienza enoturistica, per quella turistica, con tanto di struttura ricettiva per il pernottamento e piscina per lo svago, vi è un ingresso separato, posto dalla parte opposta della tenuta.

Per gli appassionati di vino, dopo la visita ai vigneti, è previsto un passaggio nella zona produttiva e una degustazione nella zona d’accoglienza, elargita con il più istintivo garbo toscano.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il secolare, fresco e romantico viale di accesso ci introduce nell’antica dimora della “ANTICA FATTORIA LA PARRINA”.La strada bianca, tipica toscana, con grandi alberi di eucalipti, ci int …
9/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
La cantina è facile da trovare, sita sulla statale per Alessandria, appena fuori dalla bella cittadina di Acqui Terme. La cantina è appariscente nel vedere, bella, moderna e dal grande fascino non pa …
8.5/10
E’ un’emozione arrivare fin quassù.Dall’ingresso della Cantina Sancio si può ammirare dall’alto il paese di Spotorno e il suo piccolo golfo. Uno spettacolo con pochi eguali.I vigneti sono sparsi su …
7.5/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.