ENRICO SERAFINO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il  territorio del Roero riconosciuto nei paesaggi vitivinicoli elle Langhe-Roero e del Monferrato e riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità;
  • La storica azienda, nata alla fine dell’800, la sua struttura e la crescita produttiva;
  • I vini, in primis il l’Alta Langa, etichette pluripremiate sulle più importanti guide di settore.
ENRICO SERAFINO

La struttura aziendale può apparire poco invitante e appagante per coloro che immaginano l’azienda con vista sui vigneti ed immersa nella natura. La costruzione è imponente, con ampi spazi lavorativi interni, rinchiusi dalle mura e da un cancello di ingresso a volta.

La cantina si trova con un affaccio diretto sulla strada principale che collega Canale con Asti. Varcando l’accesso all’azienda è come entrare nella storia, osservando da visitatore esterno l’impegno ed il tanto lavoro svolto. Da queste basi l’azienda ha continuato a crescere, e oggi, grazie alla nuova proprietà americana, è diventata un polo di riferimento per gli amanti del buon vino, specialmente spumante prodotto col Metodo Classico.

La visita si sviluppa nelle storiche cantine date da mattoni a vista, un lungo percorso dove oltre alla lavorazione si ammira il ricovero delle barrique, il riposto delle bottiglie, e la lavorazione sulle pupitre. Il tutto condito e affascinato dal respiro della storia.

Ben arredato il comparto accoglienza, con la sala degustazione e l’enoteca per gli acquisti.

Nella sostanza è un’azienda icona di qualità, forse poco conosciuta alla massa ma di grande qualità ed immagine.

Enrico Serafino merita la nostra attenzione e la visita.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9.5/10
    Valutazione azienda - 9.5/10
9.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Non facile da trovare, dispersa com’è nel verde dell’Alta Maremma, e con poche indicazioni stradali, la cantina Le Mortelle del Gruppo Antinori è sicuramente una delle più belle, affascinanti e attrez …
10/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Spesso si parla di attrattore, ovvero di un polo o di un soggetto tanto forte da incentivare il turista ad intraprendere il viaggio. E quando il turista è attento e può scegliere, non è facile carpire …
10/10
La strada provinciale bolgherese che collega Castagneto Carducci a Bolgheri è, dal punto di vista enologico, una delle più appetibili strade italiane. Su questa strada, lunga solo pochi chilometri, si …
9/10
Antiche tradizioni legate alla famiglia e al territorio contraddistinguono questa cantina.Il chiaro richiamo alle origini e l’amore verso la coltivazione della vite hanno segnato la storia della fam …
8/10
L’azienda è molto bella, inserita in una casa padronale storica, impostata su una base tradizionale, con le cantine di lavorazione e di invecchiamento del Barolo locate al di sotto della sala di degus …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.