DON SARO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • L’Etna, l’imponente vulcano che, imperioso, sovrasta il territorio;
  • Il territorio, articolato, un poco selvatico e ricco di vegetazione;
  • L’accoglienza del titolare: uomo intelligente, di alti valori e di gran cuore.

 

DON SARO

Dalla terrazza antistante l’azienda, sita a ovest del comune di Linguaglossa, a più di 500 metri s.l.m., si ammira un paesaggio unico e impareggiabile. Siamo all’interno del Parco dell’Etna, a sud ovest ammiriamo l’imponente cono vulcanico, mentre a corollario intorno all’azienda tante piccole e irte colline: sono i coni avventizi capaci talvolta di turbare la quiete, cambiare il paesaggio e preoccupare gli animi.

Ad ovest, un paesaggio completamente differente: il Mare Mediterraneo, Giardini Naxos e la splendida Taormina, in ricordo dell’antica e fiorente Magna Grecia.

L’azienda è sempre aperta, si trova sulla strada che, discendendo a sud, collega Linguaglossa a Milo e Zafferana Etnea.

Qui SALVATORE PUGLIA e i suoi collaboratori accolgono gli enoturisti con tutto il calore siciliano.

La degustazione è sempre accompagnata da piccoli assaggi di prelibatezze locali: dai semplici, si fa per dire, salame e formaggio alla caponata o alla frittata di erbe di campo.

La cantina, è ben attrezzata per l’accoglienza: su prenotazione e solo per gruppi, è possibile riservare la degustazione tra le botti, in un ambiente caldo e unico, con la vetrata che si affaccia sul cortile e sulla bella veduta del golfo di Taormina.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

E’ sempre un’emozione viaggiare nel Monferrato, i rigogliosi boschi intervallati dai dolci vigneti sono uno spettacolo per ogni turista.
9/10
La Maremma toscana è un territorio che attrae tanti turisti spinti più dal paesaggio in parte ancora selvaggio che non dalle realtà enologiche del territorio. Ma negli ultimi anni grandi nomi dell’eno …
9/10
Che dire di questa cantina? Semplicemente stupenda!Già la vedi in lontananza, eretta sulla bassa collina, icona di un messaggio di futuristica bellezza PETRA è inconfondibile.Nuova nello stile, ra …
10/10
Figlio di viticoltori, -il nonno coltivava le uve e le conferiva alla vicina cantina di Pitigliano, Riccardo Lepri è un titolare carismatico che ama la sua terra, i suoi vigneti, la sua idea.In orig …
8.5/10
Il territorio del Roero, al pari della vicina Langa e del Monferrato è stato incluso, dal 2014 nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità e tutelati dall’UNESCO. E nonostante la sua bellezza, il …
9.5/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.