DECUGNANO DEI BARBI

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il viaggio nella campagna intorno alla cantina, piacevole e rilassante; 
  • Il poggio dove è situata l’azienda, ed il panorama circostante;
  • La degustazione nell’antica chiesa sconsacrata.
DECUGNANO DEI BARBI

E’ lunga la strada che si deve percorrere per giungere a Decugnano dei Barbi, ma molto piacevole e rilassante. Si può passare dal lago di Corbara e rimanere colpiti dall’imponente diga di contenimento, oppure uscendo dall’Autostrada del Sole ad Orvieto, si prende per nord est, superando il fiume Paglia e si sale la collina per la statale 317 che porta a Perugia.

Fortunatamente lungo il percorso alcuni indicatori stradali ci dicono che stiamo percorrendo la strada giusta.

Dobbiamo proseguire e godere dello spettacolo della natura. Si prosegue per la Strada per Fossatello, fin quando sulla destra incominciano a vedersi i primi vigneti. La strada è sempre più stretta ma sempre più aperta.

Il paesaggio è veramente incantevole.

Se la strada è giusta, vi troverete esattamente dinnanzi al cancello di Decugnano dei Barbi.

La prima costruzione che si nota sulla destra è quella adibita al soggiorno dei turisti, principalmente stranieri, americani e nord Europa in primis.

Più avanti la casa adibita al commerciale, a seguire la cantina, la casa della famiglia Barbi, proprietaria della struttura e sul finire la chiesa di Santa Maria di Decugnano, nel cui interno si svolgono le degustazioni. Tutto il complesso, fino al 1973 era proprietà del clero, in disuso e abbandonato, ora è spettacolarmente ristrutturato, ordinato, perfetto.

E tutt’attorno spettacolari vigneti.

Infine a discendere verso ponente, al di sotto delle coltivazioni ed interrato nella collina un’antica grotta dove rimane a stagionare il vino e dove viene prodotto il metodo classico.

Fatevi coccolare dal personale, sono giovani preparati, premurosi ed attenti, pronti ad accogliere enoturisti e winelover di ogni nazione e provenienza.

E’ appagante fare una degustazione: l’ambiente è quello dell’antica chiesa, il personale è preparato, simpatico e disponibile, l’ambiente è arricchito da spettacolari vigneti, e il vino è spesso qualitativamente riconosciuto sulle più importanti guide di settore.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il viale di accesso alla cantina è facile da trovare, sito lungo il rettilineo di Pietraporzia che conduce a verso la via Casilina, è sulla destra e si apre in un lungo e verde percorso, sereno, quasi …
8/10
La storica cantina è sita nel centro della piccola cittadina di Nizza Monferrato, in una traversa della provinciale che dividendo in senso longitudinale il paese, collega Acqui Terme al capoluogo Asti …
8.5/10
L’azienda TERRE BIANCHE, è una delle più conosciute aziende vinicole della Liguria.L’ascesa è stata influenzata anche e principalmente dall’impegno di uno dei suoi proprietari, FILIPPO RONDELLI che …
8.5/10
La cantina è facile da trovare, sita sulla statale per Alessandria, appena fuori dalla bella cittadina di Acqui Terme. La cantina è appariscente nel vedere, bella, moderna e dal grande fascino non pa …
8.5/10
Canelli è un paese con tanta storia enologica da raccontare.Lo capiamo dal paesaggio, con le dolci colline costellate di tantissimi vigneti che hanno fatto la storia e hanno portato ricchezza alle g …
8.5/10
Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.