E’ lunga la strada che si deve percorrere per giungere a Decugnano dei Barbi, ma molto piacevole e rilassante. Si può passare dal lago di Corbara e rimanere colpiti dall’imponente diga di contenimento, oppure uscendo dall’Autostrada del Sole ad Orvieto, si prende per nord est, superando il fiume Paglia e si sale la collina per la statale 317 che porta a Perugia.
Fortunatamente lungo il percorso alcuni indicatori stradali ci dicono che stiamo percorrendo la strada giusta.
Dobbiamo proseguire e godere dello spettacolo della natura. Si prosegue per la Strada per Fossatello, fin quando sulla destra incominciano a vedersi i primi vigneti. La strada è sempre più stretta ma sempre più aperta.
Il paesaggio è veramente incantevole.
Se la strada è giusta, vi troverete esattamente dinnanzi al cancello di Decugnano dei Barbi.
La prima costruzione che si nota sulla destra è quella adibita al soggiorno dei turisti, principalmente stranieri, americani e nord Europa in primis.
Più avanti la casa adibita al commerciale, a seguire la cantina, la casa della famiglia Barbi, proprietaria della struttura e sul finire la chiesa di Santa Maria di Decugnano, nel cui interno si svolgono le degustazioni. Tutto il complesso, fino al 1973 era proprietà del clero, in disuso e abbandonato, ora è spettacolarmente ristrutturato, ordinato, perfetto.
E tutt’attorno spettacolari vigneti.