La bella Tenuta del Conte Vistarino è sita nella valle del torrente Scuropasso, nell’area collinare dell’Oltrepo’ Pavese. Per arrivare all’azienda bisogna addentrarsi nella campagna a sud, verso l’inerpicarsi degli appennini che separano la Pianura Padana alle alture di Genova e della Liguria.
Percorrere la strada è come fare un tuffo nella natura, un percorso leggermente selvaggio e curato che parallelamente si addentra nella storia fino al 1629 quando i Conti Giorgi di Vistarino acquistano il feudo.
La Villa dei Conti, in parte ancora abitata dalla famiglia, è stata accorpata all’azienda vinicola e utilizzata per visite, eventi e importanti manifestazioni.
E’ bello percorrere il suo parco, è appagante ammirare la tenuta, è invogliante camminare nell’ampio spazio verde: accertatevi che sia visitabile, è un’esperienza che vi rimarrà nel cuore.
Dalla parte opposta della strada due fabbricati recentemente ristrutturati accolgono la cantina e la sala di accoglienza.
Tutto è nuovo, pulito, tecnologicamente all’avanguardia, strutturalmente operativo, igienicamente perfetto.
La cantina lavora le uve di 200 ettari di vigneto, di cui circa 140 solo lavorati a pinot nero.
Siamo stati accolti da una donna professionale e comunicativa, Mirella Vilardi che ci ha accompagnato nel percorso illustrandoci il lavoro in azienda.