CONTE VISTARINO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Passeggiare, se possibile, nell’ampio parco della tenuta;
  • Visitare la nuova cantina con la suggestiva spirale che si sviluppa su quattro piani;
  • La degustazione dei vini, uno su tutti il Bertone Pinot Nero 2015.
CONTE VISTARINO

La bella Tenuta del Conte Vistarino è sita nella valle del torrente Scuropasso, nell’area collinare dell’Oltrepo’ Pavese. Per arrivare all’azienda bisogna addentrarsi nella campagna a sud, verso l’inerpicarsi degli appennini che separano la Pianura Padana alle alture di Genova e della Liguria.

Percorrere la strada è come fare un tuffo nella natura, un percorso leggermente selvaggio e curato che parallelamente si addentra nella storia fino al 1629 quando i Conti Giorgi di Vistarino acquistano il feudo.

La Villa dei Conti, in parte ancora abitata dalla famiglia, è stata accorpata all’azienda vinicola e utilizzata per visite, eventi e importanti manifestazioni.

E’ bello percorrere il suo parco, è appagante ammirare la tenuta, è invogliante camminare nell’ampio spazio verde: accertatevi che sia visitabile, è un’esperienza che vi rimarrà nel cuore.

Dalla parte opposta della strada due fabbricati recentemente ristrutturati accolgono la cantina e la sala di accoglienza.

Tutto è nuovo, pulito, tecnologicamente all’avanguardia, strutturalmente operativo, igienicamente perfetto.

La cantina lavora le uve di 200 ettari di vigneto, di cui circa 140 solo lavorati a pinot nero.

Siamo stati accolti da una donna professionale e comunicativa, Mirella Vilardi che ci ha accompagnato nel percorso illustrandoci il lavoro in azienda.

Un cammino che si articola tra il passato, con il museo che racconta il periodo dell’abbondanza, ed il presente, con una modernissima cantina votata alla qualità e, nell’interrato, la barricaia, dove l’oggi ha incontrato la storia arricchendolo di valore aggiunto.

Il tutto collegato da una scala a spirale, un saliscendi artistico simbolo di continuità.

Infine la degustazione: abbiamo scelto vini di Pinot Nero, nella versione fermo, il Saint Valier, frizzante Charmat Brut e frizzante rosato Charmat Rosè.

L’azienda è assolutamente da visitare.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9.5/10
    Valutazione azienda - 9.5/10
9.5/10
Sending
User Review
6/10 (1 vote)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Figlio di viticoltori, -il nonno coltivava le uve e le conferiva alla vicina cantina di Pitigliano, Riccardo Lepri è un titolare carismatico che ama la sua terra, i suoi vigneti, la sua idea.In orig …
8.5/10
Bellissime le dolci colline della val Tidone, un lembo di terra, -a tanti sconosciuto-, che merita una visita.Antichi castelli dominano la vallata, ristrutturati e ben curati sono un forte attrattor …
9/10
Marsala, col suo stagnone e le Cantine Florio, con le sue immense cantine: due attrattori del territorio importantissimi che non si possono non vedere.Subito a ridosso dell’estrema punta di Marsala …
9.5/10
Bastia è un piccolo e caratteristico borgo ligure, facile da raggiungere e poco distante dall’uscita autostradale di Albenga.Le vigne non sono lontane, si raggiungono con un piccolo percorso in macch …
8.5/10
Abbiamo fatto visita all’azienda senza preavviso, una domenica mattina, girovagando per la campagna veronese ammirando gli splendidi vigneti di Garganega e più in alto, quelli di Corvina, abbiamo ripe …
8.5/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.