CASTELLO VICCHIOMAGGIO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La sua location; di qui il Castello domina tutta la Val di Greve;
  • L’antico maniero e la sua storia, baluardo delle lotte tra Firenze e Siena;
  • Le eleganti sale, adibite ad accoglienza;
  • I vini, pluripremiati sulle più importanti guide di settore.
CASTELLO VICCHIOMAGGIO

Quando la persona fa la differenza.

Siamo arrivati all’ora di pranzo, inattesi. Il ristorante era gremito per il pranzo, il personale in parte a riposo per la pausa.

Ci siamo annunciati e compare una giovane donna che non solo ci dice di aver già mangiato – cosa di cui, vista l’ora-, abbiamo fortemente dubitato, ma si mette a nostra disposizione per la visita all’azienda.

Era FEDERICA NATTA, figlia dei titolari del Castello. La struttura non avrebbe bisogno di un valore aggiunto, ma quando le persone ti trasmettono entusiasmo e disponibilità hai raggiunto la vera emozione.

Forse il segreto del Castello Vicchiomaggio è proprio qui, nella predisposizione all’accoglienza, insita nei titolari e trasmessa ai collaboratori.

L’azienda è di grandi dimensioni, 135 ettari di terreno, di cui 33 vitati. Ma non sono i numeri che fanno la differenza.

E’ bello ammirare l’antico maniero, è incantevole perdersi nelle colline del panorama intorno, è un piacere camminare nel cortile e nelle sale della villa signorile, ed è affascinante visitare la cantina storica custodita al di sotto del Castello.

Ma, il calore arriva dall’entusiasmo della titolare Federica e dall’emozione di assaporare vini di altissima fattura come il Chianti Classico Agostino Petri Riserva 2015.

Il Castello, la sua storia, il territorio e i suoi vini, meritano tutta la nostra attenzione.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Grappe

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa …
9/10
Bastia è un piccolo e caratteristico borgo ligure, facile da raggiungere e poco distante dall’uscita autostradale di Albenga.Le vigne non sono lontane, si raggiungono con un piccolo percorso in macch …
8.5/10
Siamo in una delle più belle, e ancora poco conosciute, zone turistiche d’Italia; subito a ridosso di Marsala, una città conosciuta più per il suo famoso vino che non per le sue bellezze paesaggistich …
8/10
L’azienda Tenuta dell’Ammiraglia non si trova lungo la strada, bisogna percorrere la strada che da Montiano porta a Scansano, in provincia di Grosseto, e poi, passato Podere Corso, sulla destra e ben …
10/10
Bello è il paesaggio dell’Alta Langa, ricco di dolci e vedi colline alternate da rigogliosi boschi. Qui i borghi si integrano in un paesaggio ricco di quiete dove la natura domina imperiosa.Nell’azi …
8/10
L’azienda si trova sulla strada che collega il comune di Dogliani con la Liguria, aprendosi a sud-est, sulle dolci colline vitate. La strada prosegue per Murazzano, poi Millesimo ed infine l’apertura …
10/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.