CASTELLO DI STEFANAGO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il Castello, un antico maniero oggi tutelato dall’UNESCO;
  • La vista sul territorio dove si apprende cos’è la biodiversità;
  • Il racconto di Giacomo Baruffaldi, e la sua scelta di vivere nell’armonia del territorio.
CASTELLO DI STEFANAGO

Quando la persona fa la differenza.

Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una di queste colline, al confine comunale di Borgo Priolo con Fortunago che si erge, nell’assoluto silenzio della natura, il Castello di Stefanago.

140 ettari circa di estensione, con una biodiversità variegata che permette di preservare la l’armonia e la vita degli esseri che la vivono.

Antonio e Giacomo Baruffaldi, -quest’ultimo vive nell’antico maniero, a contatto diretto con la natura-, hanno da tempo deciso di seguire la viticoltura biologica certificata e, più recentemente, anche la biodinamica.

I 20 ettari di terreno vitato si dividono in vari appezzamenti, ciò permette un monitoraggio attento ed una lavorazione diretta e curata quotidianamente con maniacale attenzione.

E’ un piacere sentire il racconto di GIACOMO BARUFFALDI e capire quanto sia vivo in lui l’ancestrale rapporto.

La costruzione della torre di avvistamento risale all’XI secolo, la restante struttura nei secoli successivi. E’ difficile immaginare di costruire una moderna ed efficiente cantina all’interno delle mura preservate e tutelate dall’UNESCO. Eppure la cantina c’è, per ovvie ragioni è piccola, ma è perfetta, pulita, ordinata e organizzata per la lavorazione.

C’è anche una sala di accoglienza con un piccolo punto vendita.

Tutto in ordine quindi per trascorrere una piacevole giornata fuori porta, immersi nella natura, in un territorio incontaminato ed incantato.

Sembra un tuffo in un tempo passato, ma con tutti i crismi della modernità.

E’ un viaggio da progettare ed una realtà sicuramente da visitare !

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Figlio di viticoltori, -il nonno coltivava le uve e le conferiva alla vicina cantina di Pitigliano, Riccardo Lepri è un titolare carismatico che ama la sua terra, i suoi vigneti, la sua idea.In orig …
8.5/10
Diano d’Alba è un piccolo comune a sud di Alba, in quella splendida area ricca di dolci colline e famosa in tutto il mondo per il paesaggio piacevolmente ordinato e rigoglioso di vigneti.L’azienda d …
8.5/10
Dolce e variegato è il territorio dei San Casciano, dove dominano le polverose strade bianche e dove i cipressi costellano le antiche strade nobiliari abbellendone le cartoline. Un’area ricca di stori …
9/10
Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Essenziale, di nuova fattura, accogliente e calda, sono gli aggettivi con cui possiamo contraddistinguere la cantina della tenuta Il Poggio di Gavi. Diretta, comunicativa, essenziale e professionale s …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.