CASTELLO DI RAZZANO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il Monferrato, splendide colline vitate, riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità e tutelate dall’UNESCO;
  • Il castello, una location di grande fascino ristrutturata a relais di charme ed i suoi giardini, curati in ogni minimo particolare;
  • La rilassante natura che avvolge il castello: assaporare il vino nella corte è una vera emozione.
CASTELLO DI RAZZANO

E’ sempre un’emozione viaggiare nel Monferrato, i rigogliosi boschi intervallati dai dolci vigneti sono uno spettacolo per ogni turista. Ad arricchire il paesaggio si ammirano, talvolta solitari sulle colline, bellissimi castelli e case nobiliari che spesso hanno preservato la cultura e la coltura della vite.

Tra queste il Castello di Razzano, una struttura a corte chiusa che nasce sull’antica dimora nobiliare datata 1697, costruita sul modello francese dell’epoca. Oggi oltre ai circa 100 ettari di terreno di cui 40 coltivati a vigneto, all’interno del castello trovano spazio, nei sotterranei, le storiche cantine di invecchiamento, al di sopra le camere del Relais, splendidamente arredate, dinnanzi, oltre allo spettacolare paesaggio vitato, la piscina.

Piacevole è anche il percorso museale ArteVino, un sentito passaggio nella storia produttiva del territorio.

Ma la vera delizia di questa struttura è trascorrere del tempo in piacevole relax camminando nei bellissimi giardini, godendo della pace e della natura. La cura e l’attenzione con cui sono accuditi i giardini ha davvero pochi eguali.

A chiusura del bellissimo viaggio nei vigneti e percorso nei giardini, la degustazione dei vini aziendali, prodotti col sistema del biodinamico, assaporati possibilmente all’aperto.

E’ in questo momento che vorresti che il tempo non finisse mai.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Dalla terrazza antistante l’azienda, sita a ovest del comune di Linguaglossa, a più di 500 metri s.l.m., si ammira un paesaggio unico e impareggiabile. Siamo all’interno del Parco dell’Etna, a sud ove …
8.5/10
Marsala, col suo stagnone e le Cantine Florio, con le sue immense cantine: due attrattori del territorio importantissimi che non si possono non vedere.Subito a ridosso dell’estrema punta di Marsala …
9.5/10
Che dire di questa cantina? Semplicemente stupenda!Già la vedi in lontananza, eretta sulla bassa collina, icona di un messaggio di futuristica bellezza PETRA è inconfondibile.Nuova nello stile, ra …
10/10
Soave è uno dei borghi più belli d’Italia e l’azienda Coffele ha la propria sede storica all’interno delle antiche mura di circoscrizione, proprio al di sotto dell’antico castello.E’ una posizione s …
7.5/10
L’azienda è molto bella, inserita in una casa padronale storica, impostata su una base tradizionale, con le cantine di lavorazione e di invecchiamento del Barolo locate al di sotto della sala di degus …
9.5/10
La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.