CASTELLO DI QUERCETO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il Castello, antichissima costruzione oggi adibita anche ad elegante resort;
  • Il parco tutt’attorno, silenzioso e rilassante, utile a riappacificare lo spirito;
  • Il godere di una giornata in totale armonia con la natura, immersi nella storia e coccolati dal piacere del luogo.
CASTELLO DI QUERCETO

Il viale di accesso al Castello è lungo e la vegetazione impera è quasi selvaggia.

La strada è polverosa, tutt’attorno il bosco che presto si apre a curati vigneti. Il maniero non è visibile dalla statale, ed è raggiungibile da un’unica strada che si innesta sulla provinciale Chianti Valdarno.

Siamo arrivati un mattino di fine estate, inattesi. La ricettività era ancora chiusa, ma il personale ci ha permesso di girare per le aree pubbliche del castello e nel curato parco interno.

Una ragazza si è subito attivata per portarci in visita e farci godere delle bellezze della tenuta.

Gli ambienti sono ristretti ed è difficile lavorare nel loro interno, ogni modifica è bloccata e tutelata. Ciò ha comunque permesso di preservare le antiche cantine e la bottaia ambienti ristretti e curati dove è difficile lavorare.

Il castello è sicuramente il grande attrattore aziendale, e dietro a lui l’elevata qualità dei vini, ma la vera forza l’abbiamo trovata nella preparazione, nella cordialità e nella disponibilità dei collaboratori.

Dedicare una visita al Castello di Querceto è una tappa obbligata per chi ama la natura, la storia, la tradizione ed il buon vino.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9.5/10
    Valutazione azienda - 9.5/10
9.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Grazzano Badoglio è un piccolo e storico comune italiano posto nella campagna astigiana, sulla statale provinciale 30 che da Moncalvo ridiscende la collina verso sud-est, per ricongiungersi alla città …
9/10
Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Dolce e variegato è il territorio dei San Casciano, dove dominano le polverose strade bianche e dove i cipressi costellano le antiche strade nobiliari abbellendone le cartoline. Un’area ricca di stori …
9/10
Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
L’azienda, non facilissima da raggiungere, è posta all’estremo occidente d’Italia, non lontana dalla linea di confine che separa la costa della Liguria da quella francese.Il territorio, va detto, è …
7.5/10
Bello è il paesaggio dell’Alta Langa, ricco di dolci e vedi colline alternate da rigogliosi boschi. Qui i borghi si integrano in un paesaggio ricco di quiete dove la natura domina imperiosa.Nell’azi …
8/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.