Paesaggio affascinante, senza tempo. Colline che ti immergono in un sogno, ti rilassano, ti avvolgono. Una cartolina da vivere, un saliscendi senza fine, un corollario di colori. Tutto questo e ancora di più è la Langa, un patrimonio da conoscere e scoprire, da gustare e assaporare, da godere.
In questo patrimonio di bellezze, si erge il piccolo borgo medievale di Neive. Inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, ha una storia antica e ricca che risale all’epoca romana. Tra le sontuose costruzioni si incontra il Palazzo dei Conti di Castelborgo, eretto nel XVIII secolo ed ora sede dell’azienda agricola Castello di Neive.
La visita alle cantine incomincia nell’antico accesso, dove il secolare torchio e l’imponente pressa, preservano la memoria storica del lavoro svolto. Si prosegue l’itinerario nelle cantine scavate nella roccia, dove ad una temperatura controllata naturalmente, nelle botti grandi e piccole di legno, riposano i vini. Sono vini importanti che provengono da un territorio apprezzato per la produzione di un grande rosso del Piemonte: il Barbaresco.
E infine la degustazione, nel bel giardino antistante la cantina o nell’enoteca adibita per la vendita, dove è possibile degustare anche una selezione dei prodotti locali. Circa 26 gli ettari vitati, che in parte si ammirano dalla terrazza, altri e altrettanti sono dedicati alla coltivazione di nocciole, altra ricchezza del territorio.