CASTELLO DI NEIVE

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La Langa! Neive è circondata da morbide colline, affascinanti nella loro dolcezza;
  • I vigneti che arricchiscono, insieme alle nocciole, il territorio;
  • La cantina, costruita nelle fondamenta del castello di Neive costruito nel 1700;
  • I vini, in primis il Barbaresco Albesani Santo Stefano Riserva DOCG.
CASTELLO DI NEIVE

Paesaggio affascinante, senza tempo. Colline che ti immergono in un sogno, ti rilassano, ti avvolgono. Una cartolina da vivere, un saliscendi senza fine, un corollario di colori. Tutto questo e ancora di più è la Langa, un patrimonio da conoscere e scoprire, da gustare e assaporare, da godere.

In questo patrimonio di bellezze, si erge il piccolo borgo medievale di Neive. Inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, ha una storia antica e ricca che risale all’epoca romana. Tra le sontuose costruzioni si incontra il Palazzo dei Conti di Castelborgo, eretto nel XVIII secolo ed ora sede dell’azienda agricola Castello di Neive.

La visita alle cantine incomincia nell’antico accesso, dove il secolare torchio e l’imponente pressa, preservano la memoria storica del lavoro svolto. Si prosegue l’itinerario nelle cantine scavate nella roccia, dove ad una temperatura controllata naturalmente, nelle botti grandi e piccole di legno, riposano i vini. Sono vini importanti che provengono da un territorio apprezzato per la produzione di un grande rosso del Piemonte: il Barbaresco.

E infine la degustazione, nel bel giardino antistante la cantina o nell’enoteca adibita per la vendita, dove è possibile degustare anche una selezione dei prodotti locali. Circa 26 gli ettari vitati, che in parte si ammirano dalla terrazza, altri e altrettanti sono dedicati alla coltivazione di nocciole, altra ricchezza del territorio.

L’azienda merita sicuramente una visita, vuoi per il territorio e la location e vuoi per i suoi vini tra cui consigliamo il pluripremiato Barbaresco Riserva Albesani Santo Stefano.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’azienda TERRE BIANCHE, è una delle più conosciute aziende vinicole della Liguria.L’ascesa è stata influenzata anche e principalmente dall’impegno di uno dei suoi proprietari, FILIPPO RONDELLI che …
8.5/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticol …
9/10
La cantina ARALDICA  si trova nel cuore del piccolo borgo di Castel Boglione, tra Acqui Terme e Nizza Monferrato.Il primo impatto della Cantina può sembrare poco invitante; la sua struttura, co …
8.5/10
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Spesso si parla delle 5 Terre, ed il nostro immaginario si apre verso un mare incantato e le sue coste, ripide, scoscese ma ordinate e lavorate, grazie ai tanti coltivatori che hanno costruito e manut …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.