CASTELLO DI LUZZANO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La struttura di origine medievale;
  • La chiesa ancora consacrata;
  • La vista impareggiabile sui vigneti;
  • La visita a cantina e infernotto.
CASTELLO DI LUZZANO

Bellissime le dolci colline della val Tidone, un lembo di terra, -a tanti sconosciuto-, che merita una visita.

Antichi castelli dominano la vallata, ristrutturati e ben curati sono un forte attrattore insieme ai plurimi filari di vite. E proprio in uno di questi castelli, sito sulla collina del comune di Rovescala, dove i vigneti risalgono la collina e segnano il divisorio tra i Colli Piacentini ad est e l’Oltre Po’ Pavese ad ovest, troviamo la nostra bella azienda.

Negli anni le attività sono state diversificate: alla produzione enologica si è abbinata l’accoglienza agrituristica con cerimonie nella chiesa ancora consacrata, e il pernottamento, nelle stanze dei fattori, modernamente ristrutturate.

L’attenzione delle titolari è ammirevole: abbiamo conosciuto GIOVANNELLA FUGAZZA, con lei abbiamo percorso la storia, abbiamo visto l’infernotto e osservato gli antichi cocci ritrovati in uno scavo nei vigneti.

Che dire di questa azienda?

Se siete dei veri amanti dell’enoturismo il Castello di Luzzano è una meta che non potete perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Posta a nord-est del piccolo comune di Cazzago San Martino, la Tenuta Ambrosini si presenta in tutta la sua bellezza.Una struttura ampia, interamente circondata da vigneti che abbelliscono la corte …
8.5/10
Il basso punteggio non deve confondere l’enoturista.La cantina non è ancora pronta e visitabile, quindi il tour è limitato alla vista del paesaggio, indubbiamente spettacolare, dei vigneti, dati da …
8/10
Siamo a nord della città di Siena, in quella collina famosa per le sue crete, per l’olio e per il vino.Di qui si osservano vicine le alte torri del borgo medievale di San Gimignano.Siamo a San Don …
8/10
L’azienda si trova sulla strada che collega il comune di Dogliani con la Liguria, aprendosi a sud-est, sulle dolci colline vitate. La strada prosegue per Murazzano, poi Millesimo ed infine l’apertura …
10/10
Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.La struttura di lavorazione è …
8/10
Verde e soleggiato, il territorio dei Colli di Luni, è l’ideale per una gita fuori porta alla ricerca del buon vino. E percorrendo la strada che porta a Castelnuovo Magra (SP), sulle prime alture si i …
7.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.