CASTELLO DI LUZZANO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La struttura di origine medievale;
  • La chiesa ancora consacrata;
  • La vista impareggiabile sui vigneti;
  • La visita a cantina e infernotto.
CASTELLO DI LUZZANO

Bellissime le dolci colline della val Tidone, un lembo di terra, -a tanti sconosciuto-, che merita una visita.

Antichi castelli dominano la vallata, ristrutturati e ben curati sono un forte attrattore insieme ai plurimi filari di vite. E proprio in uno di questi castelli, sito sulla collina del comune di Rovescala, dove i vigneti risalgono la collina e segnano il divisorio tra i Colli Piacentini ad est e l’Oltre Po’ Pavese ad ovest, troviamo la nostra bella azienda.

Negli anni le attività sono state diversificate: alla produzione enologica si è abbinata l’accoglienza agrituristica con cerimonie nella chiesa ancora consacrata, e il pernottamento, nelle stanze dei fattori, modernamente ristrutturate.

L’attenzione delle titolari è ammirevole: abbiamo conosciuto GIOVANNELLA FUGAZZA, con lei abbiamo percorso la storia, abbiamo visto l’infernotto e osservato gli antichi cocci ritrovati in uno scavo nei vigneti.

Che dire di questa azienda?

Se siete dei veri amanti dell’enoturismo il Castello di Luzzano è una meta che non potete perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Storica, aperta all’innovazione, gestita da donne. Questi sono i tre elementi chiave della Casa Vinicola Marenco.L’azienda nasce dal nonno che col matrimonio accorpano in un’unica famiglia 7 ettari …
8.5/10
Il basso punteggio non deve confondere l’enoturista.La cantina non è ancora pronta e visitabile, quindi il tour è limitato alla vista del paesaggio, indubbiamente spettacolare, dei vigneti, dati da …
8/10
L’acquisto del podere risale al 1996, qui, a metà strada circa tra Marsala e Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, Lara Creuso e Francesco Pellegrino, con le figlie Federica e Irene, hanno t …
8/10
La Franciacorta è un territorio che non ha bisogno di presentazione: negli anni, grazie principalmente all’alta qualità del vino, è diventata una delle zone più ambite
8/10
Giungere all’azienda De Sanctis è semplice, sita com’è a pochi chilometri da Roma, in quella terra vulcanica dove sorgeva il leggendario lago Regello, luogo ideale per una gita domenicale fuori porta. …
8.5/10
L’azienda, non facilissima da raggiungere, è posta all’estremo occidente d’Italia, non lontana dalla linea di confine che separa la costa della Liguria da quella francese.Il territorio, va detto, è …
7.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.