CASTELLO DI GABBIANO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio famoso per essere parte del Classico del Chianti DOCG;
  • L’antico maniero, baluardo delle storiche lotte tra Firenze e Siena;
  • Il contesto in cui si erge il castello: si respira il silenzio, la tranquillità, l’armonia.
Castello di Gabbiano

Dolce e variegato è il territorio dei San Casciano, dove dominano le polverose strade bianche e dove i cipressi costellano le antiche strade nobiliari abbellendone le cartoline. Un’area ricca di storia che ha visto il comune divenire Feudo dei Vescovi Fiorentini con una forte crescita della produttività agricola. E di questa produttività ne rimangono fortificati manieri e importanti strutture oggi adibite a dimore rurali, imperiose ville e importanti aziende produttive.

Una di queste, nata come baluardo difensivo nelle lotte tra Firenze e Siena e posta a sud-est del territorio comunale, si sviluppa su quattro angoli con torri circolari e mura merlate: è il Castello di Gabbiano.

L’azienda oggi è uno spettacolare esempio produttivo e di accoglienza, grazie al maniero, divenuto Resort e alle spettacolari cantine storiche. A struttura è di proprietà della Beringer Blass Wine Estates, un’azienda multinazionale con sede in Australia che commercializza in tutto il mondo.

Nonostante i grandi numeri che accompagnano questa realtà, e nonostante la parca presenza sul mercato italiano, l’azienda è un importante esempio di moderna lavorazione, improntata sulla produzione, sulla ricettività, sulla ristorazione e sull’accoglienza enoturistica. Ed è un piacere camminare nell’armonia del luogo.

L’azienda è una meta da non perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Rosè

Grappe

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Percorrendo la Strada Statale 387 che da Cagliari si apre verso il nord est della Sardegna, nella campagna, dove si insediano le prime abitazioni di Serdiana, si trova la nostra pregiata cantina.La …
8.5/10
Se una persona vuole trascorrere una giornata piacevole, in campagna, nel silenzio della natura, ammirando il bello e assaporando il buono, la Tenuta dei Marchesi Alfieri è una meta da visitare alla p …
10/10
Arrivare all’azienda è un’esperienza ardua e per veri estimatori di vino. Prima di giungere al piccolo borgo di Loazzolo, arrivando da Savona o da Acqui Terme, è necessario imbocca …
7.5/10
Bastia è un piccolo e caratteristico borgo ligure, facile da raggiungere e poco distante dall’uscita autostradale di Albenga.Le vigne non sono lontane, si raggiungono con un piccolo percorso in macch …
8.5/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.